La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili Progetti sostenibili

Fotosintesi artificiale per produrre energia

Il progetto affidato al Politecnico di Milano ha come obiettivo la produzione e l’immagazzinamento di energia chimica pulita…

07/12/2017

07/12/2017Il progetto affidato al Politecnico di Milano ha come obiettivo la produzione e l’immagazzinamento di energia chimica pulita seguendo quello che fanno in natura, piante e batteri fotosintetici.

Il risultato finale del progetto di ricerca PHOEBUS (acronimo di PHOto-induced Energy flow in Bio-inspired molecular circuits probed with Ultrafast two-dimensional electronic Spectroscopy), coordinato dal PoliMi, è quello di produrre una “foglia artificiale” che converta l’acqua in combustibili quali idrogeno e ossigeno.

Si vuole produrre energia chimica pulita per poi immagazzinarla facilmente e in modo efficiente, basandosi sul modello e sulla capacità di raccogliere energia solare degli organismi fotosintetici naturali.

L’assorbimento della luce da parte “pigmenti fotosintetici” avviene in frazioni infinitesimali di secondo. L’iniziale foto-eccitazione causata dalla luce solare viene dispersa istantaneamente su tutte le molecole foto-eccitate ed è trasmessa alla ‘centrale elettrica’ dell’organismo fotosintetico attraverso una catena di pigmenti.

PHOEBUS, che fa parte del Programma Horizon2020 della Comunità Europea, è stato assegnato a Margherita Maiuri nell’ambito delle Marie-Skłovdowska Curie Action – Global Fellowships (MSCA-GF) ed è Coordinato dal Professor Giulio Cerullo del Politecnico di Milano. I primi due anni di ricerche sono stati svolti presso i laboratori del Prof. Gregory Scholes del Dipartimento di Chimica della Princeton University (USA). Il terzo e ultimo anno si svolgerà presso il Politecnico di Milano.

2 risposte a “Fotosintesi artificiale per produrre energia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Quali benefici porta la condivisione dello spazio di lavoro? Scopriamolo con i coworking space

26/02/2015 Il concetto di coworking è nato a San Francisco nel 2005, quando Brad Neuberg ha deciso di condividere il proprio ufficio con altri liberi professionisti. L’idea è molto semplice, ovvero la condivisione del proprio spazio di lavoro con altre persone o uffici che si occupano di diverse attività. Inizialmente nato per abbattere i costi dell’affitto, il coworking sta diventando una vera e propria filosofia del lavoro, adottata soprattutto in Inghilterra.

Continua