Giornata della Terra
Conosciuta nel mondo come “Earth Day” il 22 aprile è la Giornata della Terra, la manifestazione internazionale dedicata…
20/04/2023
Conosciuta nel mondo come “Earth Day” il 22 aprile è la Giornata della Terra, la manifestazione internazionale dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del pianeta.
20/04/2023Il 22 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata della Terra, un momento per riflettere su temi importanti come la protezione dell’ambiente e la salvaguardia di ogni forma di vita e delle risorse naturali.
Istituito dalle Nazioni Unite nel 1969 per sensibilizzare il mondo alla tutela del Pianeta, coinvolge oltre un miliardo di persone attraverso una larga rete di partner e campagne internazionali di mobilitazione civile. In particolare, nel 2018 il MIUR ha siglato con Earth Day Italia, un Protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative volte a promuovere le celebrazioni italiane dell’Earth Day.
Origini storiche
L’idea di dedicare una giornata alla Terra nacque negli Stati Uniti negli anni 60, in un periodo di grandi fermenti e cambiamenti culturali, da un’idea del senatore democratico ambientalista Nelson, poco tempo dopo un grave disastro ambientale nella città di San Francisco. Il senatore Nelson capì che era il momento di portare il tema ambientale all’attenzione del mondo politico. “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”. Questo fu il motto di un suo discorso che diventò celebre ed anche tema del manifesto dell’Earth Day.
Sulla spinta dei movimenti ecologisti nel 1969 l’ONU istituì la prima Giornata Mondiale della Terra, che ad oggi conta un numero di partecipanti superiore al miliardo di persone in tutto il mondo, che svolgono attività e iniziative di varia natura per comprendere e difendere la biodiversità, piante, animali e l’ambiente nel suo complesso.
L’obiettivo è non solo ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi green e l’impiego di tecnologie innovative, ma anche cercare di rimediare ai danni causati fino ad ora alla Terra dalle nostre scelte quotidiane poco sostenibili.
Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.
Edizione 2023 della Giornata della Terra in Italia
In Italia, dal 2007 Earth Day Italy coordina le moltissime manifestazioni in programma, nelle diverse aree del Paese.
Quest’anno torna in presenza il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa Borghese, inaugurato nel 2016 da Papa Francesco, e sulla splendida Terrazza del Pincio a Roma che dal 21 al 25 aprile ospiterà oltre 600 eventi il cui focus saranno i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Tutte le attività proposte dal Villaggio saranno gratuite, scoprile qui.
Confermato anche l’appuntamento con la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet trasmessa in diretta su Rai Play Dalle ore 8.00 alle ore 24.00 del 22 aprile.
L’evento centrale della manifestazione sarà l’incontro dei giovani collegati dai 5 Continenti con gli organizzatori della Youth4Climate e la grande serata evento a partire dalle 19.30, quando l’Auditorium della Nuvola si trasformerà da studio televisivo a grande teatro, nel quale si esibiranno grandi artisti.
Infine, oltre a Roma, per la prima volta in Italia, le celebrazioni ufficiali si svolgeranno, anche a Torino, dove nel cuore della città, ai Giardini e Musei Reali e alla Cavallerizza, si svolgeranno talks, workshop, performance, giochi, attività immersive e food sostenibile con il Villaggio per la Terra ed un evento serale dedicato alla musica. Scopri tutte le attività cliccando qui.