La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Giornata mondiale del suolo

Questa edizione è dedicata al ruolo cruciale di suolo e acqua nelle nostre vite. Ogni anno, il 5…

30/11/2023

Questa edizione è dedicata al ruolo cruciale di suolo e acqua nelle nostre vite.

30/11/2023Ogni anno, il 5 dicembre rappresenta un momento speciale in cui il mondo celebra la Giornata Mondiale del Suolo, istituita nel 2014 dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite. Questa significativa ricorrenza mira a mettere in luce il ruolo cruciale del suolo nel sostenere e favorire lo sviluppo della vita sul nostro pianeta.

L’origine della Giornata mondiale del suolo

L’origine di questa giornata risale a una raccomandazione dell’organo scientifico International Union of Soil Sciences (IUSS). In seguito a questa raccomandazione, la FAO e una commissione, presieduta dal Re della Thailandia, Rama IX, si impegnarono con determinazione per dare vita alla Giornata Mondiale del Suolo. La scelta del 5 dicembre come data per questo evento non è casuale; essa è un omaggio al compleanno del Re thailandese, un gesto che aggiunge un significato speciale a questa giornata dedicata alla consapevolezza e alla promozione della salute del suolo. Unendo la commemorazione di questa data all’importanza vitale del suolo per la sostenibilità ambientale, la Giornata Mondiale del Suolo continua a essere un appuntamento cruciale per la sensibilizzazione e l’azione a livello globale.

Giornata mondiale del suolo 2023

Quest’anno la campagna della Giornata mondiale del suolo è intitolata “Soil and water: a source of life” (Suolo e acqua: fonte di vita) e sottolinea l’importanza vitale di suolo e acqua come fonte di vita. Questi elementi costituiscono la base essenziale per la produzione alimentare, gli ecosistemi e il benessere umano. 

La salute del suolo e la qualità dell’acqua sono strettamente interconnesse. Le pratiche sostenibili di gestione del suolo migliorano la disponibilità di acqua per l’agricoltura, poiché suoli sani giocano un ruolo fondamentale nella regolazione della ritenzione e disponibilità dell’acqua. D’altra parte, pratiche inadeguate influenzano erosione, biodiversità del suolo, fertilità e qualità dell’acqua.

È evidente dunque l’urgenza di promuovere pratiche agricole e di gestione del suolo rispettose dell’interconnessione tra terra e acqua. Solo attraverso un approccio integrato possiamo preservare la fertilità del suolo, garantire una qualità d’acqua sostenibile e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. 

Partecipare attivamente a questa Giornata Mondiale del Suolo significa impegnarsi per un futuro sostenibile, consapevoli del ruolo fondamentale di suolo e acqua nella nostra vita quotidiana.

Le precedenti edizioni

Nelle precedenti edizioni, tutte approfondibili sul sito della FAO dedicato a questa Giornata mondiale, l’attenzione della campagna si è concentrata su:

  • Edizione 2022: Il suolo: Dove comincia l’alimentazione (Soils: where food begins)
  • Edizione 2021: Fermare la salinizzazione del suolo, aumentarne la produttività (Halt soil salinization, boost soil productivity)
  • Edizione 2020: L’importanza degli organismi del sottosuolo (“Keep alive soil, protect soil biodiversity”)
  • Edizione 2019: Sensibilizzare sui rischi legati allo sfruttamento e all’erosione del suolo (“Stop soil erosion, Save our future”)
  • Edizione 2018: La lotta contro il consumo e l’inquinamento del suolo (“Be the solution to soil pollution”, 2018)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi Tutela delle risorse naturali

Giornate della sostenibilità

15/05/2014 Per chi questo weekend fosse in zona a Bressanone, consigliamo di partecipare alla quarta volta le Giornate della sostenibilità "think more about" che parte oggi e termina sabato 17 maggio. Un evento promosso da Terra Institute, il Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Il tema saranno come l'economia sostenibile può intervenire e cambiare il futuro delle prossime generazioni con azioni sostenibili. Saranno presenti oltre 30 relatori internazionali che promuoveranno un confronto aperto su nuovi modelli economici e imprenditoriali innovativi, capaci di muovere verso la sostenibilità.

Continua
Eventi

Climate Summit 2014: obbiettivo salvare il mondo!

02/10/2014 A conclusione dell’atteso vertice Onu sul clima, tenutosi il 23 settembre in una New York in pieno fermento green, gli spunti e le buone intenzioni da cui ripartire sono molti. Dopo il fallimentare congresso ambientale di Copenaghen, andato in scena nell’ormai lontano 2009, la situazione climatica mondiale si è ulteriormente irrigidita, peggiorando nel corso del tempo sotto numerosi aspetti, quindi questa è probabilmente una delle ultime, se non l’ultima, possibilità che i governi mondiali hanno tra le mani per intervenire su le sorti del nostro pianeta.

Continua