La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Giornata Mondiale senza sacchetti di plastica

Il 12 settembre, una giornata per sensibilizzare sull’utilizzo della plastica Un’iniziativa avviata nel 2009 dalla società inglese no…

09/09/2021
Il 12 settembre, una giornata per sensibilizzare sull’utilizzo della plastica


Un’iniziativa avviata nel 2009 dalla società inglese no profit The Marine Conservation Society, impegnata nella conservazione dell’ecosistema marino. Lo scopo di questa giornata è quello di invitare tutti i cittadini a ridurre l’utilizzo dei sacchetti in plastica e a servirsi di borse riutilizzabili per trasportare gli acquisti.

Quando si parla di ridurre l’uso della plastica, uno dei primi consigli è di utilizzare borse riciclabili, possibilmente in stoffa perché sono realizzate con fibre naturali resistenti nel tempo, lavabili, personalizzabili e riciclabili quando non sono più in buone condizioni. Adottare abitudini sostenibili nelle azioni quotidiane significa contribuire a ridurre l’impatto ambientale totale sul Pianeta. 

Il Capo progetto del programma inquinamento di MCS, Sue Kinsey, ha dichiarato: “Speriamo che questa fantastica iniziativa funga da stimolo per coloro che ancora non riescono a fare a meno dei sacchetti. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti perché la giornata si trasformi in un successo. Dobbiamo poter dimostrare che è possibile con la prevenzione eliminare facilmente una fonte di inquinamento da plastica che è la piaga di tutti i paesaggi e una reale minaccia per la fauna marina. Anche in Canada e alle Hawaii alcuni gruppi e associazioni prenderanno parte all’evento per farne una vera giornata internazionale”.

09/09/2021Foto di Anna Shvets da Pexels 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Eclissi solare: quando una meraviglia naturale può diventare un problema energetico

12/03/2015 Il 20 marzo è prevista un’eclissi del sole dalle 9 del mattino fino alle 11.30: il fenomeno, che da sempre riscuote grande interesse tra astronomi e scienziati, quest’anno ha allertato anche i governi e i gestori delle reti energetiche di tutta Europa. L’assenza di luce solare per due ore infatti potrebbe creare problemi di gestione dell’energia in quei paesi che fanno grande affidamento sull’energia prodotta dal fotovoltaico:  ad esempio in Italia, il fotovoltaico incide per un 15% dell’approvvigionamento energetico nazionale.

Continua