La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Edilizia biosostenibile

2022 I vincitori del Klimahouse Prize

Le aziende più innovative ed efficienti dell’edilizia italiana La fiera internazionale Klimahouse, tenutasi la scorsa settimana, anche quest’anno…

26/05/2022

26/05/2022Le aziende più innovative ed efficienti dell’edilizia italiana


La fiera internazionale Klimahouse, tenutasi la scorsa settimana, anche quest’anno ha dimostrato di essere un punto di riferimento per il green building. In questa occasione sono state anche premiate le aziende che hanno saputo investire nel futuro, aggiudicandosi il Klimahouse Prize 2022 per ognuna delle 5 categorie in gara. 

Per la categoria Innovation il vincitore di questa edizione è Schöck Bauteile GmbH, grazie ad un sistema di isolamento al rumore con cuscinetti elastomerici all’interno dei raccordi dei giroscale. La categoria Circle, grazie all’uso di materiali innovativi, biologici o riciclabili, è stata vinta da BIOmatCanapa, con un mattone naturale ideale per ridurre l’energia incorporata nelle costruzioni. La categoria Market Performance, rivolta invece ai prodotti che hanno dimostrato di poter soddisfare le esigenze di ampie fasce di utenti, il vincitore è Clivet Spa, proponendo una soluzione integrata che combina pompa di calore e caldaia a condensazione ma combinando minor spesa economica e spazio con massima efficienza. La categoria rivolta invece alle Start-up, realtà imprenditoriali emergenti pronte ad offrire soluzioni innovative, il vincitore è Isinova con un sistema in grado di costruire con un unico elemento, strutture verticali e orizzontali.

A queste categorie si aggiunge quella della Fiera Klimamobility, l’evento dedicato alla mobilità sostenibile. Per questo evento la start-up vincitrice è 2 electron, che ha sviluppato un software in grado di riflettere le emozioni di guida sugli elettric vehicles.

Foto dal sito www.fierabolzano.it/it/klimahouse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua