La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

Idrogeno dai rifiuti, un lavoro di squadra per alghe e batteri

Un gruppo di biochimici ha aumentato la produzione di idrogeno da fonti organiche combinando il lavoro dell’Escherichia coli…

03/10/2019

03/10/2019Un gruppo di biochimici ha aumentato la produzione di idrogeno da fonti organiche combinando il lavoro dell’Escherichia coli con quella dell’alga verde Chlamydomonas reinhardtii.

Produrre idrogeno in maniera sostenibile e con un’alta efficienza è uno dei chiodi fissi della ricerca energetica verde. Un passo avanti in tale senso potrebbe essere arrivato in questi giorni dal Dipartimento di biochimica e biologia molecolare dell’Università di Cordova. Qui gli scienziati Neda Fakhimi, Alexandra Dubini e David González Ballester hanno trovato un modo efficace per aumentare la produzione biologica di questo vettore.

L’idea alla base del lavoro era quella di riuscire a far collaborare due differenti tipo di microrganismi sulla sintesi del bioidrogeno, la scelta è ricaduta sulla Chlamydomonas reinhardtii, un’alga eucaristie unicellulare e sul batterio Escherichia coli.

Quando l’alga lavora da sola, produce idrogeno attraverso la fotosintesi mentre i batteri lo ottengono attraverso la fermentazione dello zucchero. Gli scienziati hanno scoperto che la chiave della sinergia tra questi due microorganismi è rappresentata dall’acido acetico. Questo acido, oltre a fornire il tipico odore e il sapore dell’aceto, è uno dei sottoprodotti del metabolismo batterico; quando si accumula nella cellula, provoca l’arresto del meccanismo di fermentazione e, quindi, anche la produzione di idrogeno.

Ed è esattamente in questa fase che entra in gioco la Chlamydomonas reinhardtii: la microalga, infatti, sfrutta proprio l’acido acetico per produrre idrogeno in maniera più efficiente. In altre parole, beneficia di ciò che non serve ai batteri, creando un sistema sinergico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Boom del bike sharing a Milano grazie a BikeMI

05/02/2015 Con la recente aggiunta di tre nuove postazioni, il bike sharing è un fenomeno in continua crescita a Milano. Oltre 205 stazioni e 3.600 biciclette a disposizione dei cittadini sono i numeri del progetto meneghino BikeMI. Secondo le statistiche, nel 2014 vi è stato un utilizzo delle biciclette pari a 2 milioni e mezzo di prelievi nelle stazioni della città. Questa cifra incoraggia a pensare che nel 2015 l’espansione del fenomeno raggiungerà cifre ancora maggiori, specialmente in occasione di Expo 2015.

Continua
Blog #WeForGreen #Share Edilizia biosostenibile Innovazione sostenibile

Quartiere a emissioni zero a Milano: quando il design incontra la sostenibilità

09/04/2015 L’architetto Zaha Hadid ha progettato un nuovo quartiere a emissioni zero a Milano: sui 336.000 mq della zona della Fiera Campionaria, la star dell’architettura inglese-iraniana insieme ai colleghi David Libeskind e Arata Isozaki daranno vita ad una zona green con edifici altamente tecnologici e sostenibili. Il complesso residenziale di 225 appartamenti rivestito

Continua