La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Energie rinnovabili

Impianti ibridi solare-eolico, la risposa dell’India

Nuova Delhi ufficializza il programma per incoraggiare e regolare le centrali rinnovabili a tecnologia mista. Via libera agli…

04/10/2018

04/10/2018Nuova Delhi ufficializza il programma per incoraggiare e regolare le centrali rinnovabili a tecnologia mista.

Via libera agli impianti ibridi solare-eolico in India. Il Ministero delle Energie Nuove e Rinnovabili ha pubblicato la nuova “National Hybrid-Wind Policy”, provvedimento che fornisce un nuovo quadro regolatorio per le centrali elettriche ibride solare-eolico.

L’obiettivo è incoraggiare questi progetti per i vantaggi che offrono a livello di integrazione in rete, sia in termini di stabilità che di uso efficiente dell’infrastruttura. Studi di settore hanno mostrato, infatti, che la combinazione di energia eolica e fotovoltaica aiuta a minimizzare la variabilità della potenza prodotta dalle tecnologie singole, riducendo quindi i rischi nella sicurezza e flessibilità della rete.

Ci sono voluti quasi due anni per mettere a punto la policy sugli impianti ibridi: la bozza del documento era stata presentata per la prima a giugno 2016. “Un impianto solare – eolico sarà riconosciuto come impianto ibrido se la capacità di potenza nominale di una risorsa è pari ad almeno il 25% della capacità di potenza nominale di un’altra risorsa”, si legge nella policy, ma le caratteristiche salienti del provvedimento includono l’utilizzo ottimale delle risorse, a partire dalla configurazione delle turbine e dei pannelli solari agli stessi punti di connessione alla rete. La nuova politica consente anche l’utilizzo dell’accumulo a batteria nei progetti, al fine di ottimizzare l’output e ridurre ulteriormente la variabilità.

Secondo il Governo, gli impianti ibridi accelererebbero il processo di raggiungimento di 175 GW di capacità rinnovabile entro il 2022, in quanto vi sono ampie aree nel paese in cui sia l’energia eolica che quella solare mostrano un potenziale elevato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

Come impattano i consumi di casa sul fabbisogno energetico nazionale

19/02/2015 Per migliorare le strategie e le politiche energetiche e dell’ambiente è necessario tenere conto dell’evoluzione dei consumi: l’Istat ha mostrato come il settore residenziale in Italia sia responsabile del 26% del consumo finale di energia, una percentuale che risulta cresciuta rispetto agli anni passati. Ciò significa che un migliore monitoraggio dei consumi di casa può portare a delle informazioni importanti per valutare meglio le abitudini energetiche degli italiani e migliorare le politiche ambientali decise a livello europeo e nazionale.

Continua