La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Comunità energetiche

Le comunità energetiche italiane si incontrano a Pesaro

Il 15 maggio alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro si terrà un convegno dedicato all'auto produzione di energia da fonti rinnovabili, per valorizzare il ruolo dei cittadini e dei comuni nella produzione energetica. Anche Gabriele Nicolis, Direttore Marketing di ForGreen e Presidente della Cooperativa WeForGreen, sarà presente alla conferenza per mostrare i modelli cooperativi promossi e realizzati da ForGreen negli ultimi anni. 

14/05/2015

14/05/2015Il 15 maggio alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro si terrà un convegno dedicato all’auto produzione di energia da fonti rinnovabili, per valorizzare il ruolo dei cittadini e dei comuni nella produzione energetica. Anche Gabriele Nicolis, Direttore Marketing di ForGreen e Presidente della Cooperativa WeForGreen, sarà presente alla conferenza per mostrare i modelli cooperativi promossi e realizzati da ForGreen negli ultimi anni. 

I progetti di questa democratizzazione dell’energia dal basso sono le due cooperative di autoproduzione e consumo di energia 100% rinnovabile, Energyland e WeForGreen, e la cooperativa di utenza 100% sostenibile è nostra, promossa in collaborazione con Avanzi, Energoclub e Retenergie.

Tra gli altri relatori alla conferenza vi saranno il Presidente di Legambiente nazionale Vittorio Cogliati Dezza, Thomas Madry, che porterà la testimonianza della strategia per il clima attuata dal distretto di Marburg-Biedenkopf in Germania e altri esponenti del mondo accademico, civile e dell’imprenditoria che discuteranno sul tema delle comunità energetiche.

Durante la conferenza verrà presentato il “manifesto per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili”, firmato dal sindaco del comune marchigiano, Matteo Ricci, insieme a Legambiente e al presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini.

Scarica il volantino dell’evento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Comunità energetiche

Il futuro delle cooperative energetiche sempre più in mano alle donne

26/02/2015 La cooperativa sta diventando da più parti del mondo, lo strumento per l’affermazione del ruolo femminile nello sviluppo e nella gestione di nuovi progetti a forte caratterizzazione di sostenibilità ambientale. Questo ad esempio è il caso della Cooperativa eolica delle donne (Qvinnovindar in svedese) creata in Svezia da Wanja Wallemyr, che insieme ad altre 9 donne del suo paese ha acquistato un parco eolico per diffondere l’uso delle rinnovabili e per incentivare le donne della zona a investire nel settore.

Continua