
Il concetto di comunità energetica nell’Economia civile
27/07/2023 Intervista a Stefano Zamagni, economista italiano e professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e alla Johns…
ContinuaPer una transizione energetica alla portata di tutti
Benvenuti nella categoria del nostro blog dedicata alle Comunità energetiche, un modello riconosciuto e regolato a livello europeo dalla Direttiva europea sull'energia rinnovabile (RED II) e riconosciuto anche a livello nazionale. In questa categoria esploreremo come le Comunità energetiche contribuiscono alla transizione energetica e alla lotta al cambiamento climatico, coinvolgendo i partecipanti nella produzione e gestione dell'energia, riducendo i loro costi energetici e fornendo importanti opportunità per l'educazione e la consapevolezza sulle fonti di energia sostenibile. Attraverso differenti punti di vista, approfondimenti e testimonianze di esperti e protagonisti di questo cambiamento, vi accompagneremo alla scoperta delle Comunità energetiche e del loro impatto sulle nostre vite e sul nostro ambiente.
27/07/2023 Intervista a Stefano Zamagni, economista italiano e professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e alla Johns…
Continua27/07/2023 Riccardo Tessari, Vice Presidente della cooperativa WeForGreen Sharing, ne racconta il modello ed i vantaggi per famiglie ed…
Continua13/07/2023 A un secolo esatto dalla fondazione della società idroelettrica “La Lucense”, il 30 giugno 1923 è stata costituita…
Continua13/07/2023 Giordano Veronesi, Tito Tacchella e Carlo Tacchella condividono le loro memorie e raccontano aneddoti sulla centrale Lucense che…
Continua29/06/2023 Intervista a Germano Zanini, AD di ForGreen Spa Sb Il modello ForGreen affonda le proprie radici nel 1923,…
Continua18/05/2023 Intervista a Nicola Zanon, Direttore di Confapi Venezia Per fornire il punto di vista di Confapi, la Confederazione…
ContinuaLe Comunità energetiche sono un modello riconosciuto e regolato a livello europeo dalla Direttiva europea sull’energia rinnovabile (RED II) entrata in vigore nel 2019. Sono state inoltre riconosciute a livello nazionale in molti paesi dell’Unione Europea, tra cui Italia, Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi.
In Italia le Comunità energetiche sono state introdotte dalla legge 9 gennaio 2019, n. 8, che ne ha definito le modalità di costituzione e gestione. La legge stabilisce che le Comunità energetiche debbano essere costituite da almeno tre soggetti che si impegnano a collaborare per produrre, consumare e scambiare energia elettrica rinnovabile, potendo utilizzare diverse fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare, eolica e idroelettrica, e potendo scambiare energia con la rete elettrica nazionale. La legge italiana prevede anche incentivi e agevolazioni fiscali per le Comunità energetiche, promuove la partecipazione dei cittadini alle decisioni riguardanti la produzione e il consumo di energia e prevede la possibilità di creare reti di Comunità energetiche, in cui più comunità possono collaborare per creare una rete di scambio di energia a livello locale.
Le Comunità energetiche sono la vera chiave di volta nella transizione energetica e, nella lotta al cambiamento climatico, sono un modello su cui è sempre più importante creare cultura. La produzione ed il consumo di energia sono al centro della vita di ognuno di noi e hanno un impatto significativo sull’ambiente che ci circonda. Per questo motivo le Comunità energetiche sono un modo per affrontare queste sfide e migliorare la qualità delle nostre vite, dandoci la possibilità di diventare protagonisti nella produzione e nella gestione della nostra energia ed aiutandoci nel nostro percorso verso l’indipendenza energetica.
Come visto, le Comunità energetiche possono coinvolgere i propri membri nella produzione e gestione dell’energia, creando opportunità di partecipazione attiva e di sviluppo di relazioni positive all’interno della comunità. Permettono di ridurre i propri costi energetici contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a proteggere l’ambiente. Sono progetti energetici fortemente legati all’economia dei territori e possono fornire importanti opportunità per l’educazione e la consapevolezza sulle fonti di energia sostenibile e su come le comunità possano diventare più sostenibili e resilienti.
Compila il modulo per ricevere la tua simulazione personalizzata via email
Richiedi una simulazioneHai già richiesto la simulazione e vuoi aderire? Clicca qui per andare al modulo di adesione.