La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

L’Europa cambia le etichette per l’efficienza energetica: ritorno alla scala originaria

L'efficienza energetica è uno dei principi fondamentali per risparmiare sui consumi di casa e per ridurre le emissioni…

16/07/2015

16/07/2015L’efficienza energetica è uno dei principi fondamentali per risparmiare sui consumi di casa e per ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Negli ultimi anni, un’attenzione sempre maggiore è stata dedicata alla catalogazione degli elettrodomestici tramite le etichette energetiche, in modo da aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli in direzione del risparmio economico e della sostenibilità ambientale.

Come parte delle riforme relative alla Energy Union, la strategia per creare un’unione energetica in Europa, la Commissione Europea dà un grande peso all’efficienza energetica e alla diffusione di buone pratiche di sostenibilità tra i cittadini. Per questo motivo è stata lanciata una nuova proposta di etichettatura per l’efficienza energetica, che contrassegnerà in modo nuovo i prodotti sul mercato. Oggi infatti sono presenti diverse scale per indicare il rendimento energetico dei prodotti (da A+++ a D, da A a G e altri ancora) e questo può generare ambiguità e difficoltà ai consumatori.

La Commissione ha quindi proposto una standardizzazione unica della scala per l’efficienza energetica, che riproporrà l’etichettatura originaria dalla A alla G. Inoltre verrà creata una piattaforma di raccolta dati per indicare i nuovi prodotti ad alta efficienza energetica, in modo da rendere ancora più comprensibile al consumatore finale le opzioni migliori per risparmiare nel pieno rispetto dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua