Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Turismo sostenibile

Mille Orti per il Turismo, un progetto di inclusione e sostenibilità

Arriva al secondo anno il progetto che all’inclusione lavorativa di persone con disabilità psichica abbina la solidarietà sociale.…

22/09/2022

Arriva al secondo anno il progetto che all’inclusione lavorativa di persone con disabilità psichica abbina la solidarietà sociale.

22/09/2022Mille Orti per il Turismo nasce nel 2021 dalla collaborazione tra l’organizzazione di volontariato “Crescere Insieme” e la Cooperativa sociale “Il Millepiedi”. Entrambe sono impegnate a Rimini sui temi dell’inclusione lavorativa di persone con disabilità psichica attraverso la coltivazione di orti biologici destinati a cittadini, aziende e attività turistiche.

Anche la seconda edizione del progetto, nato come spin-off di Mille Orti per la Città, promosso da diversi anni dalle stesse associazioni, ha coinvolto una ventina di hotel del territorio che hanno “adottato” un orto a Casa Macanno, consegnandolo alle cure delle persone con disabilità intellettiva coinvolte nel progetto e potendo godere del raccolto nei mesi estivi.

Quest’anno però i 360 chili di raccolto estivo sono stati consegnati all’associazione TeamBòta di Rimini, che ha provveduto a distribuire gli ortaggi alle famiglie in difficoltà del territorio. Gli hotel hanno accolto con gioia il cambio di destinazione degli ortaggi e quasi tutti hanno riconfermato la loro adesione per l’edizione 2022. In tanti, infatti, si sono affezionati al progetto e alle persone che hanno coltivato l’orto per loro, oltre ad apprezzare le verdure che hanno ricevuto in estate, tutte biologiche e a km zero.

In questi anni in cui abbiamo proposto iniziative di sostenibilità ambientale o sociale abbiamo riscontrato entusiasmo da parte degli albergatori” – ha raccontato Lucio Bonini, CEO di Info Alberghi Srl. – “Credo che una volta conosciute le realtà virtuose che esistono sul territorio non si possa fare a meno di voler contribuire. Siamo contenti di poter essere quel collante tra la società e il mondo del turismo, che mancava sul territorio. Quest’anno il progetto fa un ulteriore passo avanti, donando cibo fresco, biologico e a km zero alle famiglie che ne hanno bisogno e che non possono permettersi di acquistarlo. Quindi, siamo doppiamente soddisfatti e ci auguriamo che realtà come Crescere Insieme e Millepiedi possano continuare ancora a lungo a lavorare nella direzione dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, perché è un contributo prezioso per tutti.

Un chiaro esempio di come il valore della solidarietà, dell’inclusione lavorativa, possa trasformare gli orti in terreno fertile di condivisione e apprendimento capace di liberare e potenziare talenti inespressi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Grazie all’educazione dei più piccoli, garantiamo un futuro sostenibile al nostro Paese

22/01/2015 La promozione di comportamenti sostenibili, attenti all'ambiente, al riciclo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili diventa cosa di tutti, anche dei più piccoli. Parte dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto che prevede l’introduzione, già dal prossimo anno, dell’educazione ambientale tra le materie di studio sui banchi di scuola.

Continua
Innovazione sostenibile Smart cities

ICity Rate 2014 svela le città più smart d’Italia

30/10/2014 Milano, Bologna e Firenze sono le città più smart d’Italia. La conferma arriva direttamente dai risultati raccolti dal rapporto annuale ICity Rate 2014, realizzato da FORUM PA in collaborazione con Istat, Unioncamere ed alcune associazioni che si occupano di cittadinanza e partecipazione attiva, realizzato sull'analisi delle 106 città più importanti dello stivale.

Continua