La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

proGIreg, il progetto per riconvertire alla natura i terreni industriali

Partendo da un’iniziativa europea, Torino sperimenta l’uso innovativo di un terreno rigenerato. Il progetto europeo proGIreg, avviato nel…

08/10/2020
Partendo da un’iniziativa europea, Torino sperimenta l’uso innovativo di un terreno rigenerato.

08/10/2020
Il progetto europeo proGIreg, avviato nel 2018, coinvolge varie città europee e mondiali – Torino, Dortmund (Germania) Zagabria (Croazia), Ningbo (Cina) – per trovare una via naturale alla riconversione di aree industriali non più utilizzate, senza ricorrere a terreni, anche fertili, importati dalla campagna.

L’obiettivo dell’iniziativa è quella di riconvertire aree post industriali delle grandi città attraverso sperimentazioni di tecnologie nature based, trasformandole in infrastrutture verdi da donare alla comunità, attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini, Ong e associazioni del territorio, con un duplice vantaggio: riconvertire aree alla natura e trovare soluzioni e prodotti capaci di creare impresa e occupazione e favorire un benessere ambientale, economico e sociale alla popolazione residente.

Il primo passo del progetto proGIreg (Productive Green Infrastructure for Post-industrial Urban Regeneration) è già realtà: nel quartiere Mirafiori Sud, sulle sponde del fiume Sangone è in corso la sperimentazione del new soil, un terreno rigenerato fertile e adatto alla coltivazione su un’area complessiva di circa 1.500 metri quadri, che vede direttamente impegnata una rete pubblico-privata.

In questa sperimentazione viene utilizzato un substrato terroso artificiale, frutto della combinazione tra materiale di scarto (terreno, privo di contaminanti, proveniente dai lavori di scavo in città), sostanza organica derivante dal compostaggio di materiali vegetali e rifiuti umidi prodotti al Polo Ecologico Acea di Pinerolo, biostimolanti e supporti inerti adsorbenti.

Le specie arboree selezionate per essere piantate creando una foresta urbana vantano basse esigenze manutentive e una resilienza superiore alla media nei confronti dei fenomeni climatici estremi. Una volta conclusi i lavori presso Mirafiori Sud, il terreno e le piante in esso posizionate saranno continuamente monitorate nelle loro fasi di sviluppo e crescita.

Inoltre il progetto proGIreg, oltre a sperimentare soluzioni nature based per la riconversione dei terreni, sta anche implementando nel quartiere Mirafiori di Torino e nelle altre città europee altre installazioni sperimentali, come la messa a punto e l’utilizzo di pareti e tetti verdi, orti urbani, giardini per gli impollinatori e la realizzazione di corridoi verdi.

Foto di Free-Photos da Pixabay 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Boom del bike sharing a Milano grazie a BikeMI

05/02/2015 Con la recente aggiunta di tre nuove postazioni, il bike sharing è un fenomeno in continua crescita a Milano. Oltre 205 stazioni e 3.600 biciclette a disposizione dei cittadini sono i numeri del progetto meneghino BikeMI. Secondo le statistiche, nel 2014 vi è stato un utilizzo delle biciclette pari a 2 milioni e mezzo di prelievi nelle stazioni della città. Questa cifra incoraggia a pensare che nel 2015 l’espansione del fenomeno raggiungerà cifre ancora maggiori, specialmente in occasione di Expo 2015.

Continua