Nelle Hawaii, l’impianto solare a batterie più grande al mondo

AES Corporation ha inaugurato nelle Hawaii il più grande sistema al mondo di accumulo solare.


Da oggi le Hawaii hanno una nuova arma verde nel loro arsenale di energie rinnovabili. Il Produttore di energia AES Corporation e l’ente no profit La Kaua’i Island Utility Cooperative (KIUC) hanno inaugurato l’8 gennaio 2019 quello che è considerato l’impianto fotovoltaico-batterie più grande al mondo.

La struttura, chiamata Lāwa’i Solar and Energy Storage Project, sorge nell’isola di Kauai e qui la nuova centrale aiuterà gli abitanti a proseguire il percorso di decarbonizzazione energetica avviato dallo Stato, fornendo elettricità a un prezzo più conveniente delle fonti fossili e distribuendola anche quando il sole non è più in cielo.

Il progetto è composto di un parco solare da 28 MW e di un sistema d’accumulo agli ioni di litio da 20 MW/ 100  MWh. Questa capacità di stoccaggio, secondo gli esperti supera di gran lunga quella di qualsiasi altro sistema operativo fotovoltaico-batterie nel mondo. Il Lāwa’i è stato progettato affinché sia in grado di fornire alla rete la massima potenza in uscita per un massimo di cinque ore e contemporaneamente ricaricare le batterie. In sostanza, la nuova centrale risolve uno dei grandi nodi del fotovoltaico stand-alone, che per tradizione ha ancora bisogno di impianti di base alimentati a fossili per assicurare che la domanda di picco sulla rete sia soddisfatta.

In una nota stampa l’AES Corporation fa sapere che l’impianto, a piena produzione, sarà in grado di soddisfare l’11% del fabbisogno energetico di Kauai, contribuendo a rendere l’isola per più del 50% alimentata da fonti rinnovabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.