La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

MyReplast Upcycling

La nuova tecnologia che permette di chiudere il gap tra polimeri riciclati e polimeri vergini. Per rispondere al…

01/10/2020
La nuova tecnologia che permette di chiudere il gap tra polimeri riciclati e polimeri vergini.

01/10/2020
Per rispondere al Piano d’Azione UE per la circular economy in Italia ci si è già portati avanti con una nuova soluzione “circolare” e orientata alla domanda del mercato. Si tratta di NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont, che opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie per la transizione energetica.

L’azienda è proprietaria di una tecnologia che trasforma i rifiuti di plastica in nuovi prodotti con caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche tali che siano in grado di sostituire polimeri vergini di origine fossile.

Il procedimento è chiamato “Upcycling”. A differenza del riciclo semplice che si limita a dare ai rifiuti una forma che ne permette il riutilizzo (“Downcycling”) in prodotti più “poveri”, l’Upcycling restituisce alla plastica recuperata le caratteristiche originali di un materiale vergine,  aumentandone così il valore sia ambientale che economico.

In Italia, lo stabilimento industriale di riferimento per questa tecnologia si trova a Bedizzole, in provincia di Brescia. L’impianto è gestito da MyReplast Industries, controllata di NextChem, ed è attualmente uno dei più grandi e avanzati in Europa.

Vanta una capacità produttiva di circa 40.000 tonnellate di polimeri riciclati l’anno, un quantitativo pari al consumo di plastica di un milione di persone. Ma, soprattutto, permette di risparmiare 270mila barili di petrolio all’anno, evitando di emettere in atmosfera 8.500 tonnellate di CO2 nello stesso periodo.

Foto di Džoko Stach da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Nasce l’alternativa green a Google Maps

27/11/2014 Dopo tre anni di ricerca tra Milano, Barcellona ed Helsinki, e oltre 1.800 cittadini coinvolti nello sviluppo di questa pionieristica iniziativa, nasce SUPERHUB, una app che si propone di diventare l’alternativa green a Google Maps. Grazie alla collaborazione di 20 partner, tra i quali cui Legambiente, ATM, Autoguidovie, Create-NET, eXrade, Imaginary e Vodafone, per il mercato italiano, la app è stata presentata ieri in occasione della conferenza finale del progetto europeo SUstainable and PERsuasive Human Users moBility in future cities all’Expo Gate di Milano.

Continua
Innovazione sostenibile

Le tue azioni green ora fanno notizia

20/11/2014 Internet e sostenibilità vanno sempre più a braccetto nella nostra società 2.0. A confermarlo l’app GreenApes, vincitrice del premio Sviluppo Sostenibile 2014 indetto ogni anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo. Nata da una start up tutta italiana, l’app si propone come stimolo per compiere azioni green come riciclo rifiuti, efficienza energetica e riduzione spreco di materie prime, condividendole in rete tramite una comunità di persone sensibili al tema, che a loro volta gratificheranno l’utente tramite punti e premi virtuali.

Continua