La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

Plastic Road, la strada “riciclata” del futuro

Un giorno l’asfalto stradale potrebbe essere sostituito da materiale plastico riciclato, e questo giorno potrebbe essere arrivato. Il…

16/02/2017

16/02/2017Un giorno l’asfalto stradale potrebbe essere sostituito da materiale plastico riciclato, e questo giorno potrebbe essere arrivato.

Il concetto PlasticRoad, è stato introdotto nel 2015 da KWS, e trasforma la plastica riciclata di bottiglie e oggetti in PET in moduli stradali prefabbricati che vengono assemblati. Gli interni di questi moduli sono cavi e permettono di far passare cavi e tubi di plastica e rendere questi moduli leggeri e facili da trasportare e montare.

L’obiettivo di questa tecnologia è di creare strade con un impatto ecologico minore rispetto ai sistemi stradali tradizionali e di sfruttare un materiale riciclato che oggi fatica a trovare una collocazione.

Ancora non esiste alcuna applicazione reale, ma la società promotrice VolkerWessels è alla ricerca di partner ed investitori dopo essere diventata sostenitrice del più grande progetto di pulizia globale, “The Ocean CleanUp”, che potrebbe fornirle tonnellate e tonnellate di materia prima.
PlasticRoad è un prodotto praticamente esente da manutenzione con relativa assenza di ingorghi e deviazioni, non essendo interessato dalla corrosione. La struttura stradale gestisce temperature da -40° a +170° senza problemi e le stime prevedono che la durata della vita delle strade sarà triplicato.

Non è la prima proposta “creativa” proveniente dai Paesi Bassi, e noi di WeForGreen non vediamo l’ora ne arrivino delle altre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Smart cities

Legambiente valuta la sostenibilità delle città italiane

30/10/2014 Giunge alla sua 21esima edizione “Ecosistema Urbano”, il report annuale che Legambiente, in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e il Sole 24 Ore, dedica alla valutazione della sostenibilità delle città italiane, ottenuta analizzando 18 indicatori statistici tra i quali: qualità dell’aria, gestione delle acque e dei rifiuti, trasporto pubblico, mobilità ed energia. Verbania, Belluno, Bolzano, Trento e Pordenone, questi i primi comuni inseriti sul podio della speciale classifica.

Continua
Innovazione sostenibile

I Social sposano le buone pratiche per migliorare il nostro pianeta

13/11/2014 È nato Contiamoci, un nuovo ed interessante connubio tra tecnologia e salvaguardia del pianeta. A metà strada fra community e social network, Contiamoci mette in rete idee e soluzioni per le buone pratiche giornaliere finalizzate a ridurre i danni che quotidianamente provochiamo all'ambiente. Le Green action che il sito propone provengono da idee e consigli condivisi dagli utenti della community, suddivisi in molteplici categorie di interesse, che vanno a toccare anche temi come l’efficienza energetica, il riciclo e la mobilità consapevole.

Continua