Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi Mondo WeForGreen

Premio Sviluppo Sostenibile 2018

Cresce il numero delle imprese nazionali che hanno fatto del fattore ambiente una delle leve essenziali per essere…

15/11/2018

15/11/2018Cresce il numero delle imprese nazionali che hanno fatto del fattore ambiente una delle leve essenziali per essere competitive.

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2018, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, è arrivato alla sua decima edizione. Come ogni anno è stato assegnato alle imprese che si siano particolarmente distinte per attività e impianti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali ed abbiano un potenziale di diffusione.

Nel 2016 ForGreen è stata premiata per il Settore energia da fonti rinnovabili, quest’anno il premio è andato a Montello Spa per il primo grande impianto italiano di produzione di biometano da rifiuti organici e di recupero di anidride carbonica per usi industriali. L’impianto evita lo smaltimento di grandi quantità di FORSU (rifiuti organici da raccolta differenziata), ha una capacità di generazione annua di 32 milioni di metri cubi di biometano, recupera 38 mila tonnellate all’anno di anidride carbonica liquida che non viene emessa in atmosfera, ma impiegata per usi industriali (carbon negative) e genera anche un compost di qualità.

Per il settore Rifiuti e risorse il premio è andato a FaterSMART per il primo impianto di riciclo di pannolini e di assorbenti che, per ogni tonnellata di rifiuti raccolti in maniera differenziata, ricava 150 Kg di cellulosa , 75 Kg di plastica e 75 Kg di polimero assorbente con vantaggi ambientali per la riduzione dello smaltimento in discarica e dell’incenerimento di tale rifiuto nonché per il riciclo di materiali in quantità significativa e buona qualità.

Infine per il settore Edilizia sostenibile è stata premiata Opera s.a.s. di Bittuleri Marco & C, per la realizzazione del progetto Bluehouse, applicato sia a ristrutturazioni di edifici esistenti sia a nuove costruzioni . Il progetto si basa su tecniche di bioarchitettura utilizzate in modo innovativo perché integrato, per garantire confort abitativo, autosufficienza energetica e elevata qualità ecologica dei materiali impiegati, e realizzato” su misura “, in base alle caratteristiche locali ,climatiche e territoriali. I vantaggi ambientali del progetto sono notevoli per il ridotto impatto del ciclo produttivo, per il risparmio energetico e la qualità ambientale del manufatto.

Questo premio – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibileè ormai diventato un appuntamento imprescindibile pe far emergere le buone pratiche e le tecnologie di successo delle imprese italiane della green economy. Le imprese che testimoniano come sia possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale, impiegando lavoro motivato e partecipe, contribuendo a produrre una crescita del benessere tutelando il capitale naturale e i servizi degli ecosistemi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Al via la nona settimana europea dell’energia sostenibile

19/06/2014 Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile. Nata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l'evento è diventato ormai un punto di riferimento per la pubblica amministrazione, per le società energetiche e per le associazioni di cittadini sulla diffusione di buone pratiche e modelli innovativi sull'utilizzo delle fonti rinnovabili. Anche la Cooperativa Energia Verde WeForGreen partecipa e appoggia il progetto della Commissione Euorpea, promuovendo il proprio modello di aggregazione di cittadini verso una cultura democratica e condivisa dell'energia verde, con un evento il 26 giugno alle ore 18:30.

Continua
Mondo WeForGreen

26 giugno: porte aperte alla Cooperativa WeForGreen

19/06/2014 In occasione della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile, la Cooperativa Energia Verde WeForGreen apre le porte della propria sede e organizza un incontro con i soci e le famiglie interessate a capire di più sul progetto dell'energia a chilometri zero e su come risparmiare. Appuntamento a giovedì 26 giugno alle ore 18:30 presso la sede di Viale del Lavoro, 33 a Verona. Nell'occasione tutti i partecipanti potranno scoprire il progetto, visionare la produzione di energia in tempo reale dell'impianto fotovoltaico della Cooperativa e confrontarsi sui temi dell'energia condivisa.

Continua