La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Smart cities

Qualità dell’aria, Londra coinvolge i suoi cittadini

Si chiama Breathe London ed è un progetto di monitoraggio che la capitale inglese ha esteso a tutta…

28/01/2021
Si chiama Breathe London ed è un progetto di monitoraggio che la capitale inglese ha esteso a tutta la cittadinanza.

28/01/2021
Breathe London (Respira Londra) è un progetto che nasce a Londra nel 2019. Promosso dal Sindaco della città inglese, Sadiq Khan, in collaborazione con l’Imperial College di Londra e l’organizzazione filantropica Bloomberg, ha come obiettivo quello di riuscire ad avere dati sempre più precisi e affidabili per quanto riguarda la qualità dell’aria che i cittadini della capitale inglese respirano.

Con la volontà di allargare la partecipazione al progetto Breathe London al maggior numero di soggetti possibili, sono stati testati diversi metodi fra cui la dotazione di sensori indossabili dagli studenti, con l’obiettivo di registrare il livello di inquinamento a cui si espongono nel tragitto casa – scuola.

L’acquisto di questi sensori da parte dei cittadini e la loro installazione nel quartiere di interesse, aumenterà la consapevolezza dei cittadini e li aiuterà a fare in modo di ridurre la loro esposizione all’inquinamento”. Ha affermato Sadiq Khan, Sindaco di Londra. “L’ampliamento della rete di sensori sarà inoltre fondamentale per meglio definire gli sforzi dell’amministrazione locale verso il miglioramento della qualità dell’aria”.

Lo stesso Sindaco si è impegnato all’acquisto di più di 100 sensori che verranno installati in vari edifici di rilievo di Londra, tra cui ospedali e scuole. I sensori saranno acquistabili a prezzi ridotti anche da aziende, individui e associazioni di beneficenza che potranno installarli nel loro quartiere per contribuire alla creazione di una rete di rilevamento della qualità dell’aria sempre più fitta.

Foto: www.breathelondon.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Nasce l’alternativa green a Google Maps

27/11/2014 Dopo tre anni di ricerca tra Milano, Barcellona ed Helsinki, e oltre 1.800 cittadini coinvolti nello sviluppo di questa pionieristica iniziativa, nasce SUPERHUB, una app che si propone di diventare l’alternativa green a Google Maps. Grazie alla collaborazione di 20 partner, tra i quali cui Legambiente, ATM, Autoguidovie, Create-NET, eXrade, Imaginary e Vodafone, per il mercato italiano, la app è stata presentata ieri in occasione della conferenza finale del progetto europeo SUstainable and PERsuasive Human Users moBility in future cities all’Expo Gate di Milano.

Continua
Innovazione sostenibile

Quanto è green internet?

21/05/2015 Il web è sicuramente un’invenzione eccezionale che permette di diminuire le distanze, e quindi risparmiare sui trasporti e sulle emissioni di CO2. Dall'altro lato però, come analizzato dal report di Greenpeace 'Clicking Clean: A Guide to Building the Green Internet', la domanda di elettricità connessa all'utilizzo dei dispositivi informatici è in crescente aumento: secondo il report nel 2014 erano 3 miliardi ad essere connessi in rete

Continua