La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share News

RestartApp 2020, il bando per prendersi cura dell’Appennino

L’obiettivo del percorso ReStartApp 2020 è quello di richiamare giovani imprenditori nelle aree appenniniche, per favorirne uno sviluppo…

16/04/2020
L’obiettivo del percorso ReStartApp 2020 è quello di richiamare giovani imprenditori nelle aree appenniniche, per favorirne uno sviluppo sostenibile, inclusione sociale e nuova vitalità.

16/04/2020
Nel 2014 la Fondazione Edoardo Garrone ha istituito ReStartApp, un campus dedicato a giovani aspiranti imprenditori in Appennino, con un unico obiettivo: dare un futuro alle aree appenniniche, troppo spesso abbandonate.

Attraverso l’istituzione di questo bando, e in particolare con l’edizione di RestartApp 2020, la Fondazione desidera stimolare e favorire uno sviluppo delle aree montane in armonia con l’ambiente ed il ritorno delle giovani generazioni a quei mestieri e a quelle filiere produttive tipiche della montagna. L’iniziativa si rivolge infatti a chiunque non abbia ancora compiuto 40 anni e mira a facilitare la nascita di attività imprenditoriali conciliabili con quel particolare territorio.

Il progetto mira a “realizzare una nuova economia della montagna italiana”, si legge in un comunicato della Fondazione Edoardo Garrone, “puntare sullo sviluppo delle eccellenze territoriali valorizzando al contempo l’unità identitaria del made in Italy e offrire sempre maggiore impulso ai green jobs“.

Al campus, residenziale e gratuito, per questa edizione potranno partecipare quindici studenti di età inferiore ai 40 anni, “in possesso di idee d’impresa e startup innovative nelle filiere tipiche del territorio appenninico, in particolare: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura, manifattura e terziario”.

C’è tempo fino a domani, 17 aprile 2020 per presentare la propria candidatura compilando il form disponibile online nella sezione BANDI del sito della Fondazione Edoardo Garrone. 

Al termine dei lavori i partecipanti saranno accompagnati nella stesura del proprio progetto d’impresa ed ai tre migliori progetti saranno destinati i tre premi (del valore complessivo di 60mila euro) messi a disposizione dalla Fondazione Edoardo Garrone.

Foto di Lionheart84 da Pixabay 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

I Social sposano le buone pratiche per migliorare il nostro pianeta

13/11/2014 È nato Contiamoci, un nuovo ed interessante connubio tra tecnologia e salvaguardia del pianeta. A metà strada fra community e social network, Contiamoci mette in rete idee e soluzioni per le buone pratiche giornaliere finalizzate a ridurre i danni che quotidianamente provochiamo all'ambiente. Le Green action che il sito propone provengono da idee e consigli condivisi dagli utenti della community, suddivisi in molteplici categorie di interesse, che vanno a toccare anche temi come l’efficienza energetica, il riciclo e la mobilità consapevole.

Continua