La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Progetti sostenibili

Ricoeso fa bene all’ambiente

La prima start up che trasforma i rifiuti edilizi in arredi urbani sostenibili. Ricoeso unisce le diverse competenze…

19/05/2022
La prima start up che trasforma i rifiuti edilizi in arredi urbani sostenibili.


Ricoeso unisce le diverse competenze di aziende che uniscono passione, esperienza e attenzione per l’ambiente attivando nei loro processi produttivi il concetto di economia circolare. La startup progetta e realizza arredi di design sostenibile per città e spazi aperti, pubblici o privati.

L’azienda nasce a Roma dall’unione delle esperienze e visioni dei 4 partner principali, che lavorano da oltre 10 anni per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Ricoeso nasce infatti dall’attenzione per la sostenibilità e per nuovi modelli produttivi circolari, in grado di far confluire in un unico prodotto estetica, performance a basso impatto ambientale. Il gruppo di imprenditori e professionisti fondatori, hanno messo a fattor comune competenze, know -how e professionalità per offrire soluzioni di arredo urbano e privato ecologiche e di design. I rifiuti generati dalle attività di costruzione e demolizione e da altre attività produttive, costituisce più del 30% dei rifiuti prodotti in Italia. Ricoeso realizza prodotti al 100% green, creati da materiali riciclati. I rifiuti utilizzati provengono dai cantieri edili, vengono trattati e aggregati per diventare sabbia che, rilavorata costituisce la base di partenza per la realizzazione di tutti i loro arredi. I prodotti ultimati sono qualitativamente equivalenti o superiori agli stessi prodotti naturali, derivanti però dalle attività estrattive, in aggiunta la loro diffusione contribuisce a ridurre lo sfruttamento del suolo e fornisce un’ulteriore spinta all’economia circolare. 

Paolo Barberi, socio fondatore di Ricoeso, ha descritto la startup come segue: “Ricoeso nasce dalla volontà di contribuire in modo tangibile alla costruzione di città realmente sostenibili, dando l’opportunità ad Amministrazioni Pubbliche e a soggetti privati di poter di essere protagonisti dei processi di economia circolare, in grado di coniugare sostenibilità, estetica e una bassa impronta ambientale”.

19/05/2022Foto dal sito www.ricoeso.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetti sostenibili

L’accumulo di energia? Batterie o sharing

22/05/2014 Secondo una tendenza che si sta sempre più delineando in Italia ed in Europa, per un accumulo domestico dell'energia rinnovabile ci sono due soluzioni: le batterie oppure le cooperative. Due soluzioni apparentemente distanti, ma che hanno un filo comune: la massimizzazione dell'autoconsumo. L'analisi parte dal fatto che il fotovoltaico, tecnologia per l'autoproduzione di energia più diffusa tra i cittadini, produce nelle ore diurne. Ore nelle quali spesso il consumo domestico è basso e per questo buona parte dell'energia prodotta viene immessa in rete e non autoconsumata. Da un campione di impianti domestici, è emerso che il 48% dell'energia prodotta non viene consumata. Spreco? No sicuramente, in quanto viene comunque immessa nel sistema elettrico energia pulita, ma per il proprietario dell'impianto fotovoltaico il beneficio dell'autoproduzione viene meno.

Continua