La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Educazione sostenibile

Risparmiare energia con i consigli ENEA

Scopri i consigli dell'ENEA per risparmiare energia, ridurre le bollette e migliorare il comfort termico della tua casa…

02/11/2023

Scopri i consigli dell’ENEA per risparmiare energia, ridurre le bollette e migliorare il comfort termico della tua casa in vista della stagione invernale.

02/11/2023Alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti, l’ENEA offre preziosi consigli per risparmiare energia e denaro, migliorando al contempo il comfort termico della tua casa. La prima raccomandazione è quella di adottare soluzioni di monitoraggio e controllo dei consumi, come l’installazione di uno smart meter, in grado di fornire dati in tempo reale e interagire tramite app mobile.

Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, sottolinea l’importanza del monitoraggio: “La prima strategia di risparmio è monitorare i consumi per identificare ed evitare gli sprechi, anche inconsapevoli. Lo scorso anno, le misure comportamentali hanno svolto un ruolo significativo nel contenimento dei consumi energetici nazionali. Quest’inverno è fondamentale impegnarsi ulteriormente per ridurre i consumi rispetto alla stagione precedente.

Ecco una panoramica dei 10 consigli dettagliati:

1. Installa Sistemi di Monitoraggio e Controllo

L’uso di contatori intelligenti per monitorare i consumi è essenziale per comprenderne le abitudini e individuare perdite o guasti in modo tempestivo.

2. Esegui la Manutenzione degli Impianti

Mantieni gli impianti puliti e regolati correttamente. Ignorare la manutenzione può comportare multe a partire da 500 euro.

3. Controlla la Temperatura degli Ambienti

Risparmia energia mantenendo una temperatura di 19°C. Ogni grado in meno può ridurre i consumi del 10%.

4. Attenzione alle Ore di Accensione

Verifica le ore di accensione in base alla zona climatica in cui vivi. Riduci l’accensione di un’ora al giorno e abbassa la temperatura di un grado per risparmiare fino al 15% di energia.

5. Scherma le Finestre Durante la Notte

Usa persiane, tapparelle o tende pesanti per ridurre le perdite di calore.

6. Non Coprire i Radiatori

Evita di ostruire i termosifoni con tende o mobili. Invece, utilizza materiali riflettenti tra il muro e il termosifone per ridurre le dispersioni.

7. Non Lasciare le Finestre Aperte Troppo a Lungo

Arieggiare una stanza richiede solo pochi minuti, evita quindi dispersioni inutili lasciando le finestre aperte troppo a lungo.

8. Fai un Check-up dell’Abitazione

Consultando un tecnico qualificato, valuta l’efficienza del tuo impianto di riscaldamento e lo stato di isolamento termico di pareti e finestre. Questo può ridurre i consumi fino al 40%.

9. Installa Valvole Termostatiche

Le valvole termostatiche sono obbligatorie per i condomini e consentono di risparmiare fino al 20% di energia.

10. Scegli Soluzioni di Ultima Generazione

Sostituisci il tuo vecchio impianto con uno a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza. Utilizza anche dispositivi come cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Grazie all’educazione dei più piccoli, garantiamo un futuro sostenibile al nostro Paese

22/01/2015 La promozione di comportamenti sostenibili, attenti all'ambiente, al riciclo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili diventa cosa di tutti, anche dei più piccoli. Parte dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto che prevede l’introduzione, già dal prossimo anno, dell’educazione ambientale tra le materie di studio sui banchi di scuola.

Continua