Trasporto su gomma più ecologico
HDGAS, il progetto per ridurre l’impatto ambientale dei veicoli pesanti. HDGAS (acronimo Heavy Duty Gas Engines integrated into…
25/01/2018
25/01/2018
HDGAS (acronimo Heavy Duty Gas Engines integrated into Vehicles) è il progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che svilupperà, grazie anche allo studio dei ricercatori del Dipartimento di Energia del PoliMi , un nuovo concetto di powertrain per autocarri alimentati a gas naturale.
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare sistemi d’alimentazione GNL avanzati per i mezzi pesanti che garantiscano un’ottima autonomia ai veicoli, riducendo l’impatto ambientale del trasporto su gomma.
I principali vantaggi del gas naturale liquefatto, utilizzato come combustibile per i trasporti su gomma, sono il prezzo relativamente basso rispetto al gasolio a parità di contenuto energetico, e le minori emissioni sia in termini di carbonio che di inquinanti come ossidi NOx e particolato. Di contro, tuttavia, c’è la minore autonomia di percorrenza rispetto ai veicoli alimentati a gasolio, oltre ai costi maggiori legati alla specifica tecnologia (motore, sistema di stoccaggio del combustibile..) e qui si inserisce HDGAS.
L’iniziativa mira infatti a realizzare veicoli dimostrativi in grado di soddisfare precisi requisiti tecnici:
- garantire almeno la riduzione del 10% delle emissioni di carbonio rispetto a quelle ottenute dall’uso di altre tecnologie,
- assicurare almeno 800 km di autonomia prima del rifornimento,
- essere competitivi con i migliori veicoli convenzionali in termini di prestazioni, durata, vita del motore, costi di possesso e sicurezza.
Sull’obiettivo stanno collaborando 19 realtà europee tra enti di ricerca e aziende, tra cui il Politecnico di Milano, BOSCH, Daimler, IVECo e la Volvo.
Ipotesi palliativa…invece di puntare su veicoli pesanti ibridi a costi contenuti,oppure elettrici, studiano cone prolungare l’uso dei combustibili fossili,seppur quelli meno utilizzati xché meno redditizi.
Bah.