La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili Tutela delle risorse naturali

Urban Nature del WWF

Il 15 ottobre “diamo spazio alla biodiversità” Se siete appassionati di natura in città, fino al 15 ottobre…

05/10/2017

05/10/2017Il 15 ottobre “diamo spazio alla biodiversità”

Se siete appassionati di natura in città, fino al 15 ottobre potrete raccontare la vostra Urban Nature sui profili Facebook e Instagram di WWF Italia!

WWF Italia sul suo sito ci racconta che dal punto di vista ecologico gli ecosistemi urbani rappresentano ambienti dinamici che facilitano la presenza di popolazioni animali. Gli ambienti urbani possono essere infatti suddivisi in quattro grandi settori: monumenti, tetti, parchi e fiumi. Ognuno di questi ospita specie animali e vegetali che questa giornata permetterà a chiunque di conoscere e documentare.

Scoprite gli eventi nella vostra città e partecipate al contest social taggando i profili di WWF Italia e aggiungendo l’hashtag #urbannature, le migliori foto verranno pubblicate sul profilo ufficiale WWF Italia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

L’accumulo di energia? Batterie o sharing

22/05/2014 Secondo una tendenza che si sta sempre più delineando in Italia ed in Europa, per un accumulo domestico dell'energia rinnovabile ci sono due soluzioni: le batterie oppure le cooperative. Due soluzioni apparentemente distanti, ma che hanno un filo comune: la massimizzazione dell'autoconsumo. L'analisi parte dal fatto che il fotovoltaico, tecnologia per l'autoproduzione di energia più diffusa tra i cittadini, produce nelle ore diurne. Ore nelle quali spesso il consumo domestico è basso e per questo buona parte dell'energia prodotta viene immessa in rete e non autoconsumata. Da un campione di impianti domestici, è emerso che il 48% dell'energia prodotta non viene consumata. Spreco? No sicuramente, in quanto viene comunque immessa nel sistema elettrico energia pulita, ma per il proprietario dell'impianto fotovoltaico il beneficio dell'autoproduzione viene meno.

Continua