La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Cibo sostenibile Innovazione sostenibile

Fenomeni di urban farming: la mensa di Microsoft è un orto in ufficio

Nella scorsa newsletter si era parlato di come rendere più green il proprio ufficio. In questo numero presentiamo un caso concreto di come questo sia stato realizzato su larga scala, dall’ufficio Microsoft di Redmond, vicino a Seattle.

25/06/2015

25/06/2015Nella scorsa newsletter si era parlato di come rendere più green il proprio ufficio. In questo numero presentiamo un caso concreto di come questo sia stato realizzato su larga scala, dall’ufficio Microsoft di Redmond, vicino a Seattle.

Per sopperire ai 40.000 pasti giornalieri dei dipendenti, nell’ufficio è stato lanciato un progetto pilota per creare all’interno della struttura lavorativa un orto urbano che fornisca di ortaggi e frutta la mensa, attraverso coltivazioni idroponiche. Questa scelta è stata dettata da una svolta green dell’azienda, che ha deciso di fornire ai propri dipendenti solo prodotti freschi a km 0.

Inoltre, la produzione dentro gli headquarters di Microsoft incide positivamente sull’ambiente, poiché si riduce l’inquinamento generato dal trasporto quotidiano di merci fresche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

Eclissi solare: quando una meraviglia naturale può diventare un problema energetico

12/03/2015 Il 20 marzo è prevista un’eclissi del sole dalle 9 del mattino fino alle 11.30: il fenomeno, che da sempre riscuote grande interesse tra astronomi e scienziati, quest’anno ha allertato anche i governi e i gestori delle reti energetiche di tutta Europa. L’assenza di luce solare per due ore infatti potrebbe creare problemi di gestione dell’energia in quei paesi che fanno grande affidamento sull’energia prodotta dal fotovoltaico:  ad esempio in Italia, il fotovoltaico incide per un 15% dell’approvvigionamento energetico nazionale.

Continua