La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share

FiberCatcher®, filtraggio e raccolta delle microplastiche tessili

Per risolvere il problema delle microplastiche negli oceani si può partire dalle nostre case. Le microplastiche sono particelle…

08/12/2022

Per risolvere il problema delle microplastiche negli oceani si può partire dalle nostre case.

08/12/2022Le microplastiche sono particelle di plastica di grandezza inferiore ai 5 millimetri che non riescono ad essere trattenute dai sistemi di depurazione e arrivano in mare, venendo ingerite dai pesci.

Grundig, grande marchio degli elettrodomestici, da tempo mette la propria tecnologia a disposizione della tutela ambientale e per rispondere al grave problema della presenza delle microplastiche nei nostri mari, ha deciso di unire le sue forze a quelle di Marevivo, associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente che si occupa della difesa del mare da oltre 30 anni., in un progetto di informazione e sensibilizzazione sull’emergenza microfibre.

Attraverso l’introduzione sul mercato del primissimo filtro FiberCatcher®, innovativo sistema di filtraggio, integrato nelle lavatrici Grundig di ultima generazione, si mira a trattenere e raccogliere oltre il 90% delle microfibre dei tessuti rilasciate durante i lavaggi che, altrimenti, andrebbero disperse nell’ambiente, inquinando acqua e suolo e assorbite negli alimenti di cui ci nutriamo.

Comunicare per sensibilizzare

I due partner hanno lanciato anche una campagna digitale di comunicazione che ha l’obiettivo di informare il pubblico su quella che è per le Nazioni Unite una delle 6 urgenze mondiali per l’ambiente:

  • ogni lavaggio in lavatrice di un tessuto sintetico produce 700.000 microfibre di plastica, che entrano nella catena alimentare dei pesci per finire nei nostri piatti
  • si calcola che ognuno di noi ingerisca una media di 5 grammi di microfibre ogni settimana, l’equivalente di una carta di credito.

La campagna non mira semplicemente a denunciare il problema, ma si propone di condividere alcuni semplici ma fondamentali suggerimenti per coinvolgere il pubblico e ispirarlo all’azione, come l’invito a prediligere le fibre naturali nell’acquisto degli indumenti, a limitare i consumi, a leggere attentamente le etichette dei vestiti e a scegliere lavatrici con sistemi di filtraggio in grado di trattenere le microfibre.

I risultati auspicati sono concreti: per questo la campagna si avvale della collaborazione dell’Università delle Marche – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente e del contributo del Professore Francesco Regoli, già da tempo impegnato sul tema delle microplastiche, per avviare un progetto di ricerca e sperimentazione.

Nel corso del 2023, verrà portata avanti una serie di test specifici attraverso l’utilizzo della lavatrice Grundig dotata del sistema di filtraggio FiberCatcher®, per certificarne il ridotto impatto ambientale in termini di rilascio di microfibre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

“Ecomondo” e la green economy tornano a Rimini Fiera per la 18° edizione

06/11/2014 È iniziato nella giornata di ieri, mercoledì 5 novembre, e si protrarrà fino all´8 novembre 2014, il grande appuntamento Ecomondo, evento dedicato alle principali strategie europee ed internazionali in materia di green jobs, energia e trasporti sostenibili, innovazione ecologica, trasformazione e riutilizzo dei rifiuti come risorsa. Giunto alla sua 18° edizione, Ecomondo, il quale è ospitato all'interno dei padiglioni di Rimini Fiera, sta introducendo ai presenti nuove concrete opportunità di business legate all’economia verde, alle quali si aggiunge inoltre l’importante incontro degli Stati Generali della Green Economy.

Continua