La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Energie rinnovabili

Fotovoltaico su tetto, energia pulita per un quarto d’Europa

Secondo i ricercatori del JRC della Commissione Europea, esisterebbe una superficie di 7.935 chilometri quadrati sugli edifici europei…

12/09/2019

12/09/2019Secondo i ricercatori del JRC della Commissione Europea, esisterebbe una superficie di 7.935 chilometri quadrati sugli edifici europei con cui produrre circa 680.276 GWh di elettricità l’anno.

I sistemi di fotovoltaico sul tetto possono dare un contributo significativo alla transizione energetica dell’Europa ma la realizzazione di questo potenziale solleva diverse sfide a livello di pianificazione delle politiche e del sistema elettrico. 

Per risolvere tali nodi un gruppo di scienziati del centro Comune di Ricerca  (Joint Research Centre – JRC) dell’UE ha realizzato un nuovo sistema di valutazione che integra immagini satellitari con dati statistici e apprendimento automatico. L’obiettivo del lavoro, guidato da Katalin Bodis, era quello di riuscire a stimare con una buona risoluzione spaziale il potenziale energetico ancora non sfruttato sulle coperture degli edifici europei. 

“La generazione decentralizzata di elettricità con tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico sul tetto può contribuire ad un aumento significativo della capacità elettrica attraverso impianti su piccola scala”, scrivono gli scienziati nell’articolo pubblicato su ScienceDirect. In questa categoria rientrano diverse classi di installazione, dai sistemi  sui tetti residenziali di pochi kW alle coperture commerciali di grandi dimensioni.

L’analisi del gruppo ha rivelato che nell’Unione esiste una superficie sfruttabile per il fotovoltaico sul tetto tre volte più grande del Lussemburgo e che potrebbe fornire economicamente quasi un quarto dell’elettricità del blocco. Nel dettaglio esisterebbero almeno 7.935 chilometri quadrati di superfici che potrebbero produrre circa 680.276 gigawattora di elettricità all’anno, due terzi dei quali a un costo inferiore alle attuali tariffe residenziali. 

La ricerca riporta anche risultati aggregati per paese illustrando le barriere esistenti per sistemi rooftop convenienti in nazioni con bassi prezzi dell’elettricità e alti tassi di interesse di investimento, oltre a fornire indicazioni su come risolverli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

L’energia condivisa spunta sui tetti di Vienna

16/10/2014 Anche Vienna si mobilità in favore della sharing economy e dell’energia rinnovabile. Il progetto, che segue in parte le orme del modello cooperativo, è nato nel 2011 dalle idee dell’utility Wien Energie, ed è stato concepito in primis per sostenere la diffusione dell’energia verde nella capitale austriaca, mirando inoltre a fornire un sostegno economico ai cittadini impegnati al raggiungimento del loro fabbisogno energetico.

Continua