La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

In Francia il tetto fotovoltaico organico da record

Il settore dei sistemi fotovoltaici ad alta integrazione architettonica ha raggiunto un nuovo traguardo edilizio. Montata in appena…

14/12/2017

14/12/2017Il settore dei sistemi fotovoltaici ad alta integrazione architettonica ha raggiunto un nuovo traguardo edilizio.

Montata in appena otto ore, la nuova copertura della scuola media “Pierre Mendes France” è la più grande mai realizzata con il solare organico.

Questa tipologia di impianto è ancora poco diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali installate sulle coperture soprattutto per una questione economica.
In Germania però, Heliatek, produttore tedesco di film sottili e spin off della Technical University di Dresda, sta cercando di trovare una via di mezzo attraverso sistemi facili da integrare in edifici preesistenti, tagliando al minimo le spese di trasporto e montaggio.

Individuata come uno dei pionieri tecnologici 2015 dal World Economic Forum, l’azienda ha brevettato HeliaSol®, una pellicola estremamente flessibile di fotovoltaico organico da integrare nelle coperture edilizie. Il nuovo progetto di tetto solare realizzato nella scuola media “Pierre Mendes France” a La Rochelle, in Francia consiste in 500 metri quadrati di film solari che rivestono la sommità dell’edificio.

Si tratta di BiOPV, ossia Building Integrated Organic PhotoVoltaic. I pannelli infatti non sono pre-integrati nei materiali costruttivi (come le tegole solari o le vetrate fotovoltaiche) ma non hanno neppure bisogno di sistemi di ancoraggio e strutture di rinforzo. Per installarli, sul tetto come sulle pareti verticali, basta il retro autoadesivo di cui è dotata la pellicola. Ogni modulo deve solo essere srotolato, “appiccicato” e collegato elettricamente grazie ai cablaggi preconfigurati.

Sul tetto della scuola francese sono state installate circa 400 pellicole organiche e il lavoro ha richiesto solo 8 ore. Con una potenza di picco di 22,5 kW, l’impianto genererà circa 23,8 MWh all’anno, pari a circa il 15% della domanda di elettricità della scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua