La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

“Green mobility, come cambiare la città e la vita”

Le proposte di Legambiente per la green mobility italiana. Il concetto di green mobility racchiude diversi temi e…

19/04/2018

19/04/2018Le proposte di Legambiente per la green mobility italiana.

Il concetto di green mobility racchiude diversi temi e soluzioni che trovano un raccordo nella capacità di migliorare la qualità della vita. Quello a cui auspica Legambiente nel suo volume Green Mobility, come cambiare la città e la vita, è sviluppare una nuova mobilità urbana intesa non solo come pura innovazione tecnologica, ma anche come un cambiamento di stili di vita e di servizi.

La pubblicazione, curata da Andrea Poggio, Responsabile mobilità sostenibile di Legambiente e socio WeForGreen Sharing (di cui vi invitiamo a leggere anche l’interessante articolo “La mia casa solare”), fa il punto sui processi di cambiamento e le differenze tra le esperienze, le potenzialità delle diverse soluzioni e della loro integrazione con l’obiettivo di portare idee e proposte alle nuove Camere e al governo: dall’elettrificazione della mobilità privata a sistemi di condivisone dei mezzi sempre più articolati e semplici da usare, dalla digitalizzazione delle informazioni e dei servizi a strade e piazze libere dalle auto e quindi sicure per gli spostamenti a piedi e in bici.

In Italia, ogni anno quasi 38 milioni di auto diesel e a benzina percorrono in media 12.000 chilometri con 1,5 persone a bordo. Legambiente propone che, entro il 2030, il 90% degli stessi viaggi sia soddisfatto da 18 milioni di veicoli elettrici che percorrano ciascuna 20.000 chilometri con 1,7 persone a bordo, che siano imposti divieti di circolazione sempre più severi per i veicoli con motore a combustione nei centri città (Firenze da 2020, Roma dal 2024) e poi in tutte le aree urbana inquinate (Milano dal 2015) e che vengano messe al bando definitivamente tutte le auto “fossili” entro il 2040.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Condividere gli oggetti di casa con Pumpipumpe sharing community

19/03/2015 A tutti è capitato di voler attaccare un quadro ma accorgersi che non ha il martello o il trapano; oppure di voler uscire di casa in bici ma ha la ruota bucata; oppure un pomeriggio si mette a fare una torta ma non ha le fruste elettriche. Per rimediare a queste piccole mancanze quotidiane, in Svizzera è stata creata l’associazione “Pumpipumpe”, che ha dato vita ad una sharing community in cui gli abitanti dello stesso palazzo o delle case adiacenti condividono i propri oggetti con i vicini. Più che una pratica di buon vicinato, il fenomenoha dato vita ad un vero e proprio modello di sharing economy “fai da te”, dove chi ha oggetti poco usati o o attrezzi doppi è disposto a farne usufruire gli altri piuttosto che lasciarli inutilizzati.

Continua