La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

I tessuti ecocompatibili conquistano il mercato

Il 29,1% delle aziende tessli e di abbigliamento italiane produce e investe green. La scelta di pelli o…

19/10/2017

19/10/2017Il 29,1% delle aziende tessli e di abbigliamento italiane produce e investe green.

La scelta di pelli o tessuti ecologici è ormai un trend avviato per le imprese ma anche i consumatori danno molta importanza all’ecosostenibilità.

Quasi il 60% degli italiani cerca un capo d’abbigliamento eco-friendly, ma tutti chiedono maggiore trasparenza e segnalano l’assenza di comunicazione da parte delle filiere sui prodotti ecocompatibili. È quanto emerge da una ricerca svolta dall’agenzia Global Lifestyle Monitor in occasione di LineaPelle, fiera mondiale che ha riunito oltre 1.290 aziende nel polo fieristico di Rho/ Milano.

I consumatori italiani si fidano del made in Italy anche quando si parla di concia e produzione della pelle, ma per molti di loro la trasparenza deve partire proprio dai produttori ai quali si imputa poca comunicazione sui plus del loro prodotto.

I materiali ecologici più apprezzati sono le pelli e a seguire la canapa, il cotone biologico e le fibre organiche. I prodotti ecologici che i consumatori sono più propensi ad acquistare sono invece cuscini asciugamani, cinturini di orologi, giacche, zainetti e borse, divani e scarpe.

Siete d’accordo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

La terza rivoluzione industriale di Jeremy Rifkin

15/05/2014 "Pensate alla potenza della rivoluzione di Internet: abbiamo reso la comunicazione democratica: ci sono ora due miliardi e mezzo di esseri umani che comunicano tra di loro peer to peer, con potere distribuito, collaborativo, laterale. Ma questa è solo metà della storia: adesso, nei prossimi venti anni, con la comunicazione via Internet che confluisce nell'internet energetica, ognuno di noi sarà in grado di produrre la propria elettricità, e parliamo di miliardi di esseri umani con il potere di creare la propria elettricità verde e condividerla su Internet con persone di altre regioni e di altri continenti", Jeremy Rifkin.

Continua