La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Progetti sostenibili

Il cinema all’aperto alimentato dagli spettatori in bici

Nasce in Trentino l’iniziativa per promuovere sostenibilità e cultura cinematografica. Si chiama Ciclo Cinema, ed è un progetto…

20/06/2019
Nasce in Trentino l’iniziativa per promuovere sostenibilità e cultura cinematografica.

20/06/2019
Si chiama Ciclo Cinema, ed è un progetto giunto alla seconda edizione grazie al successo ottenuto lo scorso anno.

Quest’anno, una compagnia di cicloamatori si è spostata come una carovana itinerante per il Trentino-Alto Adige trasportando con sé tutto il necessario per allestire un cinema all’aperto organizzato in 5 tappe: le biciclette usate dalla carovana sono state allacciate a un generatore elettrico per consentire agli spettatori di fornire l’energia necessaria alla proiezione, pedalando.

La prima tappa si è tenuta lo scorso 15 giugno, da Trento a Cavalese (76 km), e tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di partecipare alla scampagnata, hanno potuto raggiungere il Ciclo Cinema contribuendo alla proiezione godendosi qualche scena del film in sella a una delle bici collegate al generatore.

“Il dover pedalare durante la serata va al di là del consumo di energia – si legge sul sito della manifestazione – rappresenta il contributo di ognuno di noi ad un’impresa più grande, una sfida di tutta la comunità”.

Una maniera divertente e interessante di approcciarsi alla sostenibilità anche durante il periodo estivo, e chissà che alcune delle moltissime rassegne di cinema all’aperto in programma un po’ ovunque in Italia non scelgano di seguire l’esempio del Ciclo Cinema e di dotare le proprie arene di appositi spazi dedicati alla generazione elettrica a pedali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetti sostenibili

L’accumulo di energia? Batterie o sharing

22/05/2014 Secondo una tendenza che si sta sempre più delineando in Italia ed in Europa, per un accumulo domestico dell'energia rinnovabile ci sono due soluzioni: le batterie oppure le cooperative. Due soluzioni apparentemente distanti, ma che hanno un filo comune: la massimizzazione dell'autoconsumo. L'analisi parte dal fatto che il fotovoltaico, tecnologia per l'autoproduzione di energia più diffusa tra i cittadini, produce nelle ore diurne. Ore nelle quali spesso il consumo domestico è basso e per questo buona parte dell'energia prodotta viene immessa in rete e non autoconsumata. Da un campione di impianti domestici, è emerso che il 48% dell'energia prodotta non viene consumata. Spreco? No sicuramente, in quanto viene comunque immessa nel sistema elettrico energia pulita, ma per il proprietario dell'impianto fotovoltaico il beneficio dell'autoproduzione viene meno.

Continua