Keep clean and run, la corsa per l’ambiente
Torna l’eco maratona più lunga del mondo con lo scopo di raccogliere i rifiuti abbandonati lungo il percorso.…
20/04/2023
Torna l’eco maratona più lunga del mondo con lo scopo di raccogliere i rifiuti abbandonati lungo il percorso.
20/04/2023Keep Clean and Run for Peace (KCR) è la manifestazione di plogging attraverso la quale, dal 2015 l’eco-atleta Roberto Cavallo (amministratore delegato della Società Cooperativa ERICA) attraversa l’Italia, per sensibilizzare contro il fenomeno del littering ed invitando i Comuni ad organizzare azioni di pulizia.
Il percorso della Keep Clean and Run 2023
La maratona rappresenta l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe, campagna di sensibilizzazione europea coordinata da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale che intende unire tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate in Europa. Entrambe partiranno sabato 29 aprile da un luogo molto simbolico: Malga Ciapela, sotto il ghiacciaio della Marmolada.
Il percorso si svilupperà in sette tappe, che, attraversando il Trentino, giungeranno nel bresciano e nel bergamasco, per concludersi con un evento finale venerdì 5 maggio a Gandino (BG).
Lungo il tracciato sono inoltre stati individuati 14 laghi nei quali verrà effettuato un campionamento per verificare la presenza di microplastiche, in collaborazione con il Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano.
Coinvolgimento del territorio
La carovana di Keep Clean and Run, infatti, coinvolgerà il territorio così da renderlo protagonista del cambiamento, insegnando a tutti, a partire dai bambini e dalle bambine delle scuole, un gesto semplice e rivoluzionario: piegare le gambe e raccogliere i rifiuti abbandonati a terra e, se possibile, differenziarli.
Roberto Cavallo, eco-atleta, sarà accompagnato lungo tutte le tappe da Vitor Pereira, runner sensibile ai temi ambientali, da Gianmarco Maraviglia, fotografo di fama internazionale, e da tutti coloro che vorranno correre e ripulire un tratto di percorso insieme.
Partecipa anche tu
Visitando il sito www.keepcleanandrun.com, è possibile scaricare i tracciati GPS che i corridori seguiranno e le tabelle contenenti i passaggi e gli orari di arrivo e partenza.
Fino al 22 aprile è quindi possibile scaricare dal sito la liberatoria e l’informativa privacy, e inviarle controfirmate a segreteria@envi.info.
Precedenti edizioni
2022: Dall’Isola d’Elba a Stintino (SS), 7 giorni di corsa per difendere il mare.
2021: 416 chilometri da Montignoso (MS) a Rimini.
2020: 420 chilometri da Cortina d’Ampezzo al porto di Trieste.