La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

La dipendenza energetica dell’Italia e dell’Europa

Nonostante l’Unione Europea stia lanciando l’Energy Union, che prevede tra gli altri progetti quello di diminuire la dipendenza…

11/02/2016

11/02/2016Nonostante l’Unione Europea stia lanciando l’Energy Union, che prevede tra gli altri progetti quello di diminuire la dipendenza dei paesi membri dall’importazione di energia estera, i dati rilasciati pochi giorni fa dall’Eurostat mostrano un’immagine tutt’altro che autonoma dell’Europa.

Dal 1990 ad oggi infatti la dipendenza di energia in Europa è cresciuta, raggiungendo il suo apice nel 2014, quando più della metà dei consumi europei erano soddisfatti da energia importata. Tra i paesi con maggiore dipendenza dall’energia estera c’è l’Italia. A fine 2014 il nostro paese importava il 75.9 % dell’energia, superata solo da paesi come Malta (che importa il 97,7% di energia), Cipro (93,4%) e l’Irlanda (85,3%), la cui situazione di dipendenza energetica deve però tenere conto che questi paesi sono isole.

Nella classifica, i paesi maggiormente legati all’energia estera sono il Lussemburgo (96,6%), il Belgio (80,1%) e la Lituania (77,9%), mentre sul podio dei campioni di autonomia energetica si posizionano l’Estonia (8,9%), la Danimarca (12,8%) e la Romania (17,0%).

Energy dependency

*Grafico reperito sul sito di Eurostat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’energia condivisa spunta sui tetti di Vienna

16/10/2014 Anche Vienna si mobilità in favore della sharing economy e dell’energia rinnovabile. Il progetto, che segue in parte le orme del modello cooperativo, è nato nel 2011 dalle idee dell’utility Wien Energie, ed è stato concepito in primis per sostenere la diffusione dell’energia verde nella capitale austriaca, mirando inoltre a fornire un sostegno economico ai cittadini impegnati al raggiungimento del loro fabbisogno energetico.

Continua
Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua