La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share

Notpla, l’imballaggio sostenibile

Realizzato a partire da alghe e piante, questo innovativo packaging può essere il futuro della conservazione. Fondata da…

15/12/2022

Realizzato a partire da alghe e piante, questo innovativo packaging può essere il futuro della conservazione.

Fondata da due ricercatori dell’Imperial College di Londra, Notpla è la start-up che ha creato un materiale innovativo per nuove tipologie di packaging realizzato a partire dall’alga bruna, materia prima che cresce velocemente, non entra in contrasto con altre colture alimentari, contribuisce attivamente a disacidificare gli oceani ed è commestibile.

15/12/2022Notpla è diventata famosa cinque anni fa inventando veri e propri “baccelli d’acqua”, le Ooho balls, commestibili che si ingoiavano dopo l’uso. Fecero furore tra i corridori alla maratona di Londra e ad altri eventi. Oggi l’azienda sta esplorando altri usi per la tecnologia.

Le alghe sono più ecologiche delle alternative a base di amido poiché non hanno bisogno di terra o tempo per crescere, inoltre è una delle risorse più abbondanti che entrerà a forza nella dieta umana. Una delle alghe utilizzate cresce fino ad un metro al giorno senza alcun bisogno di fertilizzanti

Rodrigo Garcia Gonzalez e Pierre Paslier, studenti e ricercatori dell’Imperial College di Londra, sono gli inventori di questo innovativo materiale. Nel 2013 hanno fondato lo Skipping Rock Lab, laboratorio dove hanno dato vita a Ooho, e in poco tempo il progetto è diventato virale. I due creativi si sono poi uniti a Climate KIC, l’ente europeo che contribuisce, investe, offre strumenti di supporto all’innovazione ecosostenibile. Ooho nel tempo è stato sviluppato e ampliato, grazie a campagne di raccolta fondi e nuove partnership che hanno permesso all’impresa di espandersi e migliorare, tanto che e oggi Notpla “il packaging che scompare” è una realtà che collabora con numerose aziende.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Boom del bike sharing a Milano grazie a BikeMI

05/02/2015 Con la recente aggiunta di tre nuove postazioni, il bike sharing è un fenomeno in continua crescita a Milano. Oltre 205 stazioni e 3.600 biciclette a disposizione dei cittadini sono i numeri del progetto meneghino BikeMI. Secondo le statistiche, nel 2014 vi è stato un utilizzo delle biciclette pari a 2 milioni e mezzo di prelievi nelle stazioni della città. Questa cifra incoraggia a pensare che nel 2015 l’espansione del fenomeno raggiungerà cifre ancora maggiori, specialmente in occasione di Expo 2015.

Continua
Blog #WeForGreen #Share Cibo sostenibile Innovazione sostenibile

Il fenomeno del Food Sharing o “Re-Food”: come evitare gli sprechi di cibo in modo creativo

05/03/2015 A Torino è stata lanciata un’iniziativa per limitare gli sprechi di cibo: “Re-food, Cibo in Ricreazione” è il nome dell’evento organizzato dall’associazione culturale Qubì. L’esigenza è quella di “reinventare” e recuperare il cibo in eccedenza attraverso una serie di progetti, momenti di incontro e pasti condivisi.

Continua