Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

Pacchetto invernale dell’UE sull’energia: rinnovabili e prosumers i nuovi protagonisti

Il 30 novembre la Commisione europea presenterà pubblicamente un nuovo pacchetto di iniziative mirate ad aumentare l’utilizzo delle…

17/11/2016

17/11/2016Il 30 novembre la Commisione europea presenterà pubblicamente un nuovo pacchetto di iniziative mirate ad aumentare l’utilizzo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Tra gli elementi più interessanti, vi è il posto assegnato all’energia sostenibile, dal momento che l’obiettivo per il 2030 sarà quelli di arrivare al 27% di utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Il pacchetto risulta essere molto innovativo soprattutto per quanto riguarda la partecipazione attiva dei cittadini nella questione energetica: molte saranno infatti le misure prese per facilitare l’emergere dei prosumers, ovvero, dei cittadini che si autoproducono, consumano e vendono la propria energia.

Il Commissario europeo all’energia Miguel Arias Cañete durante il discorso per presentare il pacchetto invernale ha sottolineato come però ci sia bisogno di un coinvolgimento attivo anche degli stati membri, dichiarando che “le fonti di energia rinnovabili continueranno a richiedere vari livelli di supporto. Le tecnologie più mature potrebbero essere in grado di competere senza aiuti verso la fine del prossimo decennio in determinate condizioni, ad esempio un sistema di mercato e un quadro ETS rafforzato. Ma altre tecnologie, come l’energia dell’oceano o anche l’eolico off-shore, potrebbe potrebbero ave bisogno di un sostegno per un periodo di tempo più lungo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua