La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

RepAir, la t-shirt che mangia lo smog

Da Torino arriva l’idea innovativa che collega il mondo del fashion a quello dell’ecosostenibilità. Si chiama Kloters ed…

06/09/2018

06/09/2018Da Torino arriva l’idea innovativa che collega il mondo del fashion a quello dell’ecosostenibilità.

Si chiama Kloters ed è la piccola casa di moda torinese che vuole offrire al grande pubblico una moda attenta alle esigenze ambientali, migliorando concretamente l’aria che tutti noi respiriamo!

La maglietta RepAir contiene un inserto in cui è inserito il The Breath, un materiale in grado di pulire l’aria. Il tessuto ha 2 strati, quello più esterno capace di disgregare gli ossidi di azoto e i composti organici volatili come batteri o muffe, ed uno intermedio che si occupa di assorbirli a livello nanomolecolare.

Gli studi confermano che ogni maglietta è in grado di ripulire la quantità di sostanze nocive e inquinanti prodotte da ben due macchine e a questo si lega un look accattivante ed un elevato comfort nell’indossarle.

Non perdetevele!

2 risposte a “RepAir, la t-shirt che mangia lo smog”

    • Buongiorno Luigi,
      essendo una realtà giovane potrebbe non avere punti vendita fisici, ma potrà senz’altro acquistarla sul loro sito.
      Buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile

Legambiente: “L’Italia supera la Germania per efficienza nell’uso di energia e risorse”

22/05/2014 Se la Germania è da sempre il faro europeo per lo sviluppo consapevole di una strategia energetico ambientale ben definita, l'Italia è riuscita a vincere la sfida e battere i tedeschi. Secondo il rapporto redatto da Legambiente "Ambiente Italia 2014. Indicatori in Italia e nel mondo" il nostro Paese sarebbe riuscito nell'impresa di connotarsi come una realtà che consuma meno risorse ed energia e produce meno emissioni in atmosfera, ma...

Continua