La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

WineLeather, dallo scarto a nuova vita

WineLeather è l’innovativo progetto di un gruppo di giovani ricercatori del Politecnico di Milano, che utilizza gli scarti…

09/03/2017

09/03/2017WineLeather è l’innovativo progetto di un gruppo di giovani ricercatori del Politecnico di Milano, che utilizza gli scarti di produzione vinicola per creare una simil-pelle 100% vegetale.

Questa idea è nata dalla necessità di smaltire ogni anno le 13 tonnellate di vinaccia prodotta come scarto della produzione vinicola. I nostri ricercatori si sono resi conto che numeri come questi potevano portare alla produzione di 5 Miliardi di m2 di Vegan Leather, con un processo a basso impatto ambientale e privo di sostanze tossiche.
Una volta a regime, con questa intuizione si eviterà la produzione di rifiuti, generando invece un nuovo materiale competitivo rispetto alla pelle sintetica ed animale e a bassi costi di produzione.

Il progetto WineLeather è un grande esempio di economia circolare e non poteva che nascere nel nostro Paese dove, la creatività e l’innovazione si fondono con la tradizione e la cultura del vino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile

Legambiente: “L’Italia supera la Germania per efficienza nell’uso di energia e risorse”

22/05/2014 Se la Germania è da sempre il faro europeo per lo sviluppo consapevole di una strategia energetico ambientale ben definita, l'Italia è riuscita a vincere la sfida e battere i tedeschi. Secondo il rapporto redatto da Legambiente "Ambiente Italia 2014. Indicatori in Italia e nel mondo" il nostro Paese sarebbe riuscito nell'impresa di connotarsi come una realtà che consuma meno risorse ed energia e produce meno emissioni in atmosfera, ma...

Continua