La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Al World Economic Forum il cambiamento climatico è il maggior rischio globale

Il Global Risk Report 2016 pubblicato sul sito del World Economic Forum (WEF) richiama l’attenzione sul tema del…

21/01/2016

21/01/2016Il Global Risk Report 2016 pubblicato sul sito del World Economic Forum (WEF) richiama l’attenzione sul tema del cambiamento climatico come il problema mondiale numero 1. Il meeting annuale, che ha lo scopo di impegnare esperti e leader mondiali in attività condivise per dare forma all’agenda economica mondiale, comincia oggi, mercoledì 20 gennaio, e si concluderà sabato 23, nella consueta località di Davos-Klosters in Svizzera.

E’ la prima volta nella storia di questo report economico che il rischio ambientale conquista il primo posto nelle classifiche. Più precisamente, il rischio non è tanto il cambiamento climatico, quanto l’adattabilità della nostra specie e le importanti conseguenze migratorie, economiche, sociali e ambientali che ne deriverebbero. Come riportato nel documento infatti, «la mancata mitigazione e il mancato adattamento al cambiamento climatico sono il rischio globale numero uno in termini di impatto, mentre il rischio più probabile è costituito dalle migrazioni involontarie su larga scala, che registrano quest’anno la più forte crescita in termini di impatto e di probabilità».

La gravità del problema climatico è dovuta alla serie di episodi interconnessi che possono scatenarsi qualora non siano prese le giuste misure per combatterlo, come crisi per la scarsità dell’acqua, perdita della biodiversità dovuta all’estinzione di alcune specie e collasso di ecosistemi. Come precisa il Report «Le preoccupazioni ambientali sono state in prima linea negli ultimi anni, riflettendo il fatto che i rischi connessi con il cambiamento climatico si stanno muovendo da ipotetici a certi a causa delle azioni insufficienti che sono state abbracciate per combatterlo».

L’idea è quindi che i rischi siano reversibili qualora ci si affretti a prendere provvedimenti per fermarne l’avanzata, cosa che è possibile solo grazie ad un’azione congiunta da parte delle potenze politiche ed economiche mondiali. Ci si auspica quindi che il WEF, così come la recentemente conclusa COP21, portino consapevolezza e piani strategici concreti per combattere tali rischi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

“Ecomondo” e la green economy tornano a Rimini Fiera per la 18° edizione

06/11/2014 È iniziato nella giornata di ieri, mercoledì 5 novembre, e si protrarrà fino all´8 novembre 2014, il grande appuntamento Ecomondo, evento dedicato alle principali strategie europee ed internazionali in materia di green jobs, energia e trasporti sostenibili, innovazione ecologica, trasformazione e riutilizzo dei rifiuti come risorsa. Giunto alla sua 18° edizione, Ecomondo, il quale è ospitato all'interno dei padiglioni di Rimini Fiera, sta introducendo ai presenti nuove concrete opportunità di business legate all’economia verde, alle quali si aggiunge inoltre l’importante incontro degli Stati Generali della Green Economy.

Continua