Il progetto Loreto Open Community (LOC) ha vinto la seconda edizione di Reinventing cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40 per la rigenerazione urbana in chiave sostenibile. Il progetto prevede la trasformazione del più caotico snodo di traffico della città, anello di congiunzione tra corso Buenos Aires e via Padova, in uno spazio sostenibile di giardini e aree comunitarie che si appresta a diventare il simbolo della Milano olimpica, nel 2026. L’inizio dei lavori è previsto nel 2023.
Il progetto Loreto Open Community è stato presentato da un team multidisciplinare con capofila Ceetrus Nhood e realizzato grazie al contributo di Arcadis Italia, Metrogramma Milano (coordinatore del team di design), Mobility in chain, Studio Andrea Caputo, Land, Temporiuso e Squadrati. Questa trasformazione restituirà alla città 24mila metri quadrati di spazio pubblico pedonale. Il progetto infatti, prevede una piazza green su tre livelli, con 300 nuovi alberi piantati tra via Padova e viale Monza per un totale di 4.200 metri quadrati di area verde. Ciò significa che ci sarà una notevole riduzione delle isole di calore e la creazione di un micro-clima con temperature di 6-7 gradi inferiori a quelle percepite, contribuendo alla riduzione complessiva di CO2 nell’area del 35 per cento rispetto a quella attuale.
“Anche gli edifici saranno sostenibili” spiega Hélène Chartier, a capo di Zero carbon development per C40, “verranno realizzate strutture ibride in legno e materiali eco-compatibili, il progetto consentirà poi di ottenere un risparmio energetico del 90 per cento grazie ad architetture bioclimatiche e sistemi passivi e verranno realizzati circa 5mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici”. Infine, gli edifici ospiteranno nuovi spazi per la comunità con un asilo nido e un vivace programma sociale e culturale, oltre a un polo che include un incubatore e spazi di co-working.
Foto di comune.milano.it