Aeromine, l’eolico senza pale per la casa
Capace di produrre energia 24 ore su 24, questo eolico senza pale pensato per l’installazione domestica può funzionare…
20/10/2022
Capace di produrre energia 24 ore su 24, questo eolico senza pale pensato per l’installazione domestica può funzionare in qualsiasi condizione atmosferica.
20/10/2022Realizzato dalla texana Aeromine Technologies, questo minieolico domestico “senza pale” si presenta come un’alternativa ai più tradizionali e conosciuti pannelli solari sul tetto, ma promette di generare una quantità maggiore di energia con uno spazio minore.
La tecnologia di Aeromine sfrutta un’aerodinamica simile a quella delle auto da corsa per catturare e amplificare il flusso d’aria di ogni edificio. Occupa solo il 10% dello spazio necessario ai pannelli solari e all’apparenza è un grande cilindro immobile dotato di ali laterali.
“I sistemi possono essere costituiti da 20-40 unità installate sul bordo di un edificio rivolti verso la direzione predominante del vento”, racconta il CEO di Aeromine David Asarnow. “Progettata per funzionare perfettamente con il sistema elettrico esistente dell’immobile, la combinazione della soluzione eolica di Aeromine con il fotovoltaico sul tetto può generare fino al 100 percento del fabbisogno energetico in loco, riducendo al minimo la necessità di accumulo di energia”.
Privo di vibrazioni, silenzioso e facile da installare, in generale il mini e il micro eolico, pur funzionando a velocità del vento più basse rispetto ai grandi aerogeneratori industriali, hanno comunque bisogno di una velocità minima di avvio. È quindi di fondamentale importanza ragionare bene sul sito di installazione (località, altezza del palazzo, ecc.) prima di prendere in considerazioni un simile impianto. Un aiuto arriva da due strumenti: il Global Wind Atlas di IRENA che fornisce dati accurati sulle risorse eoliche a livello mondiale, in maniera facile,gratuita e con una precisione al km; e l’Atlante Eolico, la banca dati anemologica italiana del GSE che fornisce dati a 25 m, a 50 m, a 75 m ed a 100 m sul livello del terreno.
Buongiorno, vorrei sapere se questa turbina Aeromine è un prototipo oppure è già in commercio.
Se in commercio vorrei conoscerne meglio:
– le caratteristiche
– quanti impianti vanno montati per una casa di 180 mq
– i tempi tecnici per averla e montarla
– il costo chiavi in mano
– se ci sono dei benefici fiscali.
Ciao Gian Luca,
per sapere queste informazioni, rivolgiti direttamente a Aeromine.
Abbiamo riportato la notizia sulla loro realtà per diffondere la sostenibilità, le rinnovabili e l’ambiente.
Se invece vuoi conoscere meglio WeForGreen e la nostra Comunità energetica clicca qui e compila il modulo a fine pagina, saremo lieti di rispondere a tutte le tue curiosità.
Il Team WeForGreen
Interessante, sono interessata per eventuale istallazione, vorrei sapere i costi.
Dove mi devo rivolgere?
Ringrazio e attendo Vs. risposta in merito.
Ciao Franca,
noi di WeForGreen ci occupiamo di Comunità energetiche e di diffondere notizie sulla sostenibilità, le rinnovabili e l’ambiente.
Per saperne di più su Aeromine rivolgiti direttamente a loro, altrimenti per saperne di più sulla nostra Comunità energetica clicca qui e compila il modulo a fine pagina, saremo lieti di rispondere a tutte le tue curiosità.
Il Team WeForGreen