Agrocité, la rigenerazione urbana ecologica

Un nuovo progetto di rigenerazione urbana che propone una “strategia di ecologia urbana partecipativa”.

A Gennevilliers, banlieu a Nord di Parigi, nasce l’Agrocité, la fattoria urbana che accoglie giardini, orti, pollai e laboratori dove imparare l’arte del compostaggio o l’apicoltura. Uno spazio aperto a tutti che permette di riavvicinarsi al mondo naturale curiosando tra le tecniche dell’autoproduzione legate all’agricoltura, ma non solo.

Si tratta di un progetto del collettivo francese Atelier d’Architecture Autogérée (AAA) che, dopo essere stato sfrattato dalla città di Colombes nel febbraio 2017 per far posto ad un parcheggio, ha ora ripreso vita traslocando in questa cittadina parigina, nota per le forti tensioni sociali e gli episodi di criminalità.

Il progetto è in grado di spaziare dall’ambito della produzione di energia rinnovabile fino alle tecniche legate all’allevamento e alla coltivazione di frutta e verdura. Lo spazio accoglierà non solo giardini e orti coltivabili ma anche corsi di formazione di diverso genere.

L’Agrocité fa parte dell’inziativa R-Urban (che sta per Résilience Urbaine) che propone una “strategia di ecologia urbana partecipativa”, che coinvolga i cittadini sensibilizzandoli sul tema del riscaldamento globale. Un percorso che si basa sull’ecologia applicata alla vita quotidiana, pensando a progetti che coinvolgono l’economia locale, le energie alternative e l’agricoltura biologica.

Un modello innovativo di resilienza civica che punta a coinvolgere i cittadini e il territorio. Proprio per l’impegno in tema di sostenibilità R-Urban, che ha ricevuto il sostegno della Commissione europea nell’ambito del programma Life+, ha ricevuto numerosi premi ed è stato vincitore del “100 global projects for the Climate” supportata dalla COP21, la Conferenza sui Cambiamenti Climatici tenutasi a Parigi nel 2015 e nel 2017 dell’ “Innovation in politics Awards” all’interno della categoria Ecologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.