Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

“Arcipelago pulito”: liberare il mare dalla plastica con l’aiuto dei pescatori

Grazie a questo progetto finalmente nelle acque del Tirreno si potrà fare quello che il buon senso suggeriva…

26/04/2018

26/04/2018Grazie a questo progetto finalmente nelle acque del Tirreno si potrà fare quello che il buon senso suggeriva ma la legge vietava: togliere i rifiuti dal mare.

Nei 300 chilometri quadrati del tratto di mare compreso tra Livorno e Grosseto, dove fino a pochi mesi fa i pescatori che si ritrovavano nelle proprie reti rifiuti (soprattutto di plastica), erano costretti a rigettarli in mare, da oggi potranno essere riconsegnati una volta giunti in porto.

Prima dell’intesa raggiunta con “Arcipelago pulito” infatti, se li avessero riportati a terra, sarebbero stati considerati produttori di rifiuti e quindi multati. Una vera assurdità che si aggiungeva allo sconforto provato nel vedere il loro mare ridotto a discarica, pieno di buste e sacchetti, pezzi di polistirolo, contenitori vari e molto altro.

In una prima fase di sperimentazione il progetto prevede che 24 imbarcazioni di pescatori (pescherecci, ma anche barche più piccole) saranno dotate di un apposito recipiente nel quale stivare le plastiche ripescate dal mare, che una volta arrivate a terra verranno smistate in base alle loro caratteristiche e quindi inviate agli impianti di riciclo o allo smaltimento.

Se i risultati saranno positivi, il progetto – che coinvolge fra gli altri il Ministero dell’ambiente, la Regione Toscana, Unicoop, Legambiente, Autorità portuale, Revet (azienda toscana specializzata nella raccolta e selezione dei rifiuti e nel riciclo delle plastiche) e la cooperativa di pescatori Cft – potrebbe essere esteso anche in altre aree d’Italia, considerato che il problema dell’inquinamento del mare e dei fondali riguarda tutto il Mediterraneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Smart cities

Smart City Exhibition al terzo anno di attività

09/10/2014 Creare una nuova e più moderna visione del concetto di "città", elaborare strategie di sensibilizzazione e informazione indirizzate verso la sostenibilità ambientale e cittadina, individuare e divulgare esperienze e modelli collaudati di smart city da introdurre e prendere come esempio nel nostro paese. Questo il target della terza edizione di Smart City Exhibition, in programma presso la fiera di Bologna dal 22 al 24 ottobre

Continua
Progetti sostenibili Riciclo e riuso

Nasce a Torino la Social Street per le buone pratiche su rifiuti e riuso

29/01/2015 Promossa dal notiziario online Eco dalle Città nell'ambito del progetto “Fare società riducendo i rifiuti”, con il contributo della Compagnia di San Paolo, nasce progetto di social street che si sviluppa nel quartiere torinese di Vanchiglia. Attraverso la condivisione e la collaborazione tra i cittadini che si riuniscono attorno al gruppo Facebook "Social Street di via Santa Giulia e dintorni", e sta sviluppando iniziative per lo scambio di buone pratiche nella gestione dei rifiuti.

Continua