La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Turismo sostenibile

Biosphere, l’ultima stanza del Treehotel

Lo spettacolare Treehotel, composto da varie abitazioni sospese da terra, tra gli alberi della foresta, ha una nuova…

23/02/2023

Lo spettacolare Treehotel, composto da varie abitazioni sospese da terra, tra gli alberi della foresta, ha una nuova camera per vivere la natura nel profondo, Biosphere

L’hotel Treehotel situato nella Lapponia svedese e creato nel 2010 da Kent e Britta Lindvall, offre esperienze di soggiorno uniche per immergersi completamente nella natura. Sono 8 le “stanze” tematiche ideate, alcune assomigliano a delle figure geometriche, altre a degli Ufo mentre un’altra è costruita come fosse un nido per uccelli. L’ultima stanza, l’ottava, che si è aggiunta all’hotel è chiamata “Biosphere” ed è una struttura sferica coperta da 350 casette per uccelli.

Biosphere

Avvolta in un habitat 100% ecologico, gli ospiti avranno l’opportunità di vivere l’avifauna da vicino. Alla stanza, che misura 34 metri quadrati, si accede tramite una passerella sospesa. Gli ospiti possono in questo modo interagire con la natura e osservare gli uccelli dal pavimento, dalle pareti e dal soffitto.

All’interno, lo spazio di Biosphere è diviso su due livelli: una zona giorno nel piano inferiore e una zona notte in quello superiore. Gli interni sono di colore scuro e realizzati con materiali organici e dalla terrazza sul tetto, l’ospite avrà inoltre una vista a 360 gradi sulla foresta circostante e sul fiume Luleå.

Progettata da Bjarke Ingels, il fondatore dello studio BIG, questo progetto nasce da una stretta collaborazione con l’ornitologo Ulf Öhman, ingaggiato per creare casette per uccelli di diverse dimensioni che potessero attirare volatili di diverse specie.

“La silvicoltura ha ridotto il numero dei buchi naturali all’interno dei tronchi degli alberi dove solitamente gli uccelli nidificano”, ha spiegato Ulf Öhman, ornitologo e consulente al progetto. “L’installazione di nidi per uccelli è quindi una misura importante da attuare”.

23/02/2023

2 risposte a “Biosphere, l’ultima stanza del Treehotel”

  1. Ottimo progetto e realizzazione! Magnifica idea quella di creare nidi in mancanza (o quasi) delle strutture naturali x la nidificazione degli uccelli . GRAZIE

    • Buongiorno Antonio,
      grazie a lei per l’interesse, continui a seguirci!
      Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Nel 2015 boom del car sharing, car pooling e ride sharing

26/03/2015 Negli ultimi anni in tutto il mondo c’è stata una rivoluzione nel modo di viaggiare in macchina: che le cause siano la crisi economica o una maggiore sensibilità verso la sostenibilità ambientale, sempre più persone fanno uso di sistemi per condividere le proprie auto, dare passaggi in macchina a sconosciuti per un tratto di strada comune o affittare le proprie auto. La frequenza di questo fenomeno ha dato vita a diverse app, tecnologie e programmi di supporto per tali servizi che si stanno evolvendo a gran velocità e che hanno generato un vocabolario nuovo legato a

Continua