La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Cemento mangia smog, innovazione al grafene e TiO2

L’innovazione potrebbe portare ad un materiale da costruzione ecofriendly e intelligente. Un team di ingegneri provenienti dall’Università di…

12/12/2019

12/12/2019L’innovazione potrebbe portare ad un materiale da costruzione ecofriendly e intelligente.

Un team di ingegneri provenienti dall’Università di Bologna, il Politecnico di Milano, il CNR, ed Italcementi, ha preparato una nuova ricetta per migliorare la fotocatalisi degli inquinanti atmosferici capace di trasformare strade e palazzi delle città in giganteschi filtri contro l’inquinamento.

Il progetto Graphene Flagship consiste nella realizzazione di fotocatalizzatori particolarmente efficienti. I fotocatalzzatori sono molecole in grado di velocizzare una determinata reazione chimica grazie all’attivazione luminosa. Il composto più diffuso e utilizzato a tali fini è oggi il biossido di Titanio (TiO2), materiale in grado di degradare per ossidazione numerosi composti organici, compresi gli inquinanti atmosferici. In altre parole, una volta esposto alla luce solare, rompe le molecole tossiche rendendole inoffensive sul fronte sanitario.

I ricercatori della Graphene Flagship hanno voluto migliorare la formula classica, aggiungendo un pizzico di quel materiale che ispira tutto il loro progetto: il grafene. È nata così una ricetta in grado di sovraperformare i tradizionali fotocatalizzatori. Il composto in grafene-TiO2 è, infatti, in grado di degradare fino al 70 per cento in più di ossidi di azoto rispetto alle semplici nanoparticelle di anidride titanica.

La fotocatalisi in una matrice cementizia, applicata agli edifici, potrebbe avere un grande effetto per ridurre l’inquinamento atmosferico riducendo i NOx e consentendo l’autopulizia delle superfici – il cosiddetto effetto mangia smog”, afferma Xinliang Feng di Graphene Flagship. “Il grafene potrebbe aiutare a migliorare il comportamento fotocatalitico di catalizzatori come il TiO2 e, allo stesso tempo, migliorare le proprietà meccaniche del cemento”.

I motivi per sperimentare l’incorporazione del grafene nel calcestruzzo non si fermano qui. Italcementi sta lavorando anche a un altro prodotto: un composito di cemento al grafene elettricamente conduttivo, presentato al Mobile World Congress a febbraio di quest’anno. Se incluso nella pavimentazione, potrebbe rilasciare calore quando viene attraversato da una corrente elettrica. “Potresti riscaldare la tua stanza o il marciapiede, senza usare l’acqua di un serbatoio o di una caldaia”, sottolinea Marco Goisis, coordinatore della ricerca di Italcementi. “Questo apre la porta all’innovazione nelle città intelligenti del futuro e in particolare alla realizzazione di un cemento autocosciente”, che potrebbe rilevare lo stress e monitorare i difetti strutturali, avvertendo in caso di compromissione dell’integrità.

2 risposte a “Cemento mangia smog, innovazione al grafene e TiO2”

  1. interessante, vorrei sapere se è stato proposto ai Comuni che questa primavera devono rifare l’asfalto delle strade cittadine esempio il comune di Segrate.

    • Buongiorno Franca, per adesso è in fase di sperimentazione, ma il futuro fortunatamente va in questa direzione!
      Buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti