Crescono in Europa le installazioni di eolico offshore, la tecnologia che piace alle cooperative nordiche

L’eolico offshore, maggiormente utilizzato anche dalle principali cooperative del nord Europa, ha visto una crescita esponenziale negli ultimi dieci anni e in futuro giocherà un ruolo strategico nelle politiche di sicurezza energetica dell’Unione Europea”, ha dichiarato il vice direttore dell’European Wind Energy Association, Justin Wilkes, alla presentazione del report annuale.

Solo nell’ultimo anno la Germania ha raddoppiato il numero di installazioni, raggiungendo il numero di 543 turbine installate fuori dalle coste. La Gran Bretagna, che fino al 2013 deteneva il primato nel settore, continua ad investire in questa fonte di energie rinnovabili. Il successo di questa crescita sta nel vantaggio che offrono le turbine eoliche costruite al largo dalle coste, rispetto a quelle a terra, e che consiste nella maggiore costanza dei venti che arrivano dal mare e nell’assenza di restrizioni nella grandezza delle pale.

Questa tecnologia vede una delle sue più interessanti realizzazioni cooperative in Danimarca. Middelgrunden Wind Turbine Cooperative, con un impianto di 20 turbine installate fuori dal porto di Copenaghen, è una cooperativa nata nel 1997 è considerata un modello esemplare in tutta Europa per capacità produttiva e numero di soci (oltre 40.500).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.