Il trasporto aereo si sta preparando ad accogliere l’alimentazione elettrica come alternativa al carburante tradizionale.
EasyJet e Aviation sono solo due delle imprese che hanno in cantiere la costruzione di un motore elettrico, innovazione che permetterà voli più silenziosi ed ecosostenibili, portando una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’aviazione.
Già dal 2017 la compagnia britannica EasyJet ha intrapreso la progettazione di un aereo elettrico in grado di trasportare 180 passeggeri, stimando di renderlo operativo entro il 2027. Nel marzo del 2018, inoltre, la società israeliana Eviation ha presentato il prototipo di un aereo dotato di ben tre motori elettrici, chiamato Alice. Il suo primo volo è programmato per il 2022.
Ispirandosi al settore delle automobili, i colossi Airbus, Rolls-Royce e Siemens stanno collaborando alla realizzazione di un aereo a motore ibrido. Il loro prototipo potrà trasportare circa 100 passeggeri e sarà pronto per il primo volo entro il 2030. L’innovazione del loro modello consiste nell’utilizzare un motore elettrico per alimentare una delle quattro eliche dell’aereo.
Gli aerei elettrici producono circa la metà del rumore dei modelli tradizionali. Lo dimostra l’aereo leggero totalmente elettrico di AlpinAirPlanes, già in uso in una scuola di volo in Svizzera. Si chiama Pipistrel Velis Electro, è un aereo biposto e ha risolto i problemi di inquinamento acustico che disturbavano gli abitanti dell’area circostante la scuola.
Foto di Jason Goh da Pixabay