GRAB, VENTO e Ciclopista del Sole: le strade italiane della mobilità sostenibile
A fine settembre il sindaco di Roma Virginia Raggi e il Ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio hanno siglato…
06/10/2016
06/10/2016A fine settembre il sindaco di Roma Virginia Raggi e il Ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio hanno siglato l’accordo per creare GRAB (Grande Raccordo Anulare della Bicicletta) a Roma, che connetta tutti i punti nevralgici di Roma. “Una green way unica e irriproducibile, la nostra ciclovia turistica, un anello off limits ad auto e moto dove si potrà pedalare in sicurezza dal Colosseo all’Appia Antica, da San Pietro a Galleria Borghese, dall’Auditorium a Trastevere passando per il Lungotevere, gli acquedotti di epoca imperiale e le periferie colorate dalla street art” ha dichiarato Virginia Raggi.
L’esempio romano non è l’unico che segnala una lenta presa di coscienza dell’Italia verso la mobilità sostenbile: vi è ad esempio VENTO, il progetto che vuole collegare Venezia a Torino con un percorso per promuovere il cicloturismo e un sistema di mobilità dolce attraverso tutto il nord Italia. Per chi invece preferisce andare verso sud, c’è la Ciclopista del Sole, un percorso ciclabile che connette il Brennero con la Sicilia e si inserisce in EuroVelo 7, l’itinerario centrale dell’Europa che propone un viaggio su due ruote da Capo Nord in Norvegia a Malta.
Con la calma tipica dello slow travel, il nostro paese sta venendo silenziosamente invaso da strade verso il turismo sostenibile, fatto che rappresenta un vantaggio per l’ambiente e potenzialmente per l’economia, dal momento che il cicloturismo in Germania è responsabile per la generazione di 9 miliardi di euro annui.
Sono notizie bellissime! Complimenti a chi si batte per la promozione di queste iniziative. Dove è possibile trovare le mappe di questi precorsi?
Buongiorno Mariapia!
Grazie per l’entusiasmo! Al link che trova qui sotto può trovare delle informazioni più dettagliate su alcune mappe nel Nord Italia. Non siamo riusciti a trovare le tappe precise dei diversi tour, per avere la “guida alla mano” temo proprio si debba andare in una libreria specializzata…
Qui trova alcune informazioni:
http://www.progetto.vento.polimi.it/pdf/mit.pdf
Poi le consiglio di guardare anche i libri e guide di viaggio della Libreria Gulliver di Verona, che sugli itinerari in bicicletta è molto ben fornita:
http://www.progetto.vento.polimi.it/pdf/mit.pdf
Se non le è possibile passare a Verona, le consiglio di chiamare la libreria e farsi indicare i titoli delle guide… il proprietario è molto disponibile e pronto a parlare di avventure!
Speriamo di esserle stati utili,
Buona giornata
Il team di WeForGreen Sharing