Il Valore della Natura in Italia

È stato presentato il “Quarto Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia”


Il Comitato per il Capitale Naturale, presieduto dal Ministro della Transizione Ecologica, ha presentato il IV Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia a inizio Aprile, dopo l’approvazione sarà trasmesso al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia. La necessità di preservare e ripristinare il capitale naturale per garantire una ripresa duratura è riconosciuta dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo. Gli esperti hanno concordato sull’importanza di tenere in considerazione ciò nell’ambito della transizione ecologica prevista dal programma integrato del Next Generation EU, da sviluppare attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che intende dedicare il 37% delle risorse alla protezione della biodiversità, ad azioni per il clima e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Il Rapporto sul Capitale Naturale in Italia ha l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato dello stato del Capitale Naturale del Paese, supportato da informazioni e dati ambientali, e di provvedere ad una valutazione degli effetti delle politiche pubbliche sul Capitale Naturale e sui Servizi Ecosistemici. Anche nel Rapporto si suggerisce che il PNRR, costituendo una straordinaria occasione per il necessario cambio di rotta, includa una grande “opera pubblica” di ripristino degli ambienti terrestri e marini attraverso la creazione di infrastrutture green e soluzioni ecosostenibili, rispettando così gli accordi presi dal Decennio delle Nazioni Unite di Ripristino degli Ecosistemi (2021-2030)i. 

Il ministro Cingolani ha sottolineato l’importanza delle azioni di riforestazione, della protezione delle aree fluviali e marittime, della riconnessione degli ecosistemi, del turismo sostenibile, includendo la decarbonizzazione, la circular economy, il recupero delle aree degradate, le infrastrutture idriche, la mobilità sostenibile e la pianificazione delle risorse. “Ho osservato con soddisfazione” commenta il ministro “che l’impostazione del Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale è allineata con il Recovery Plan, pur essendo nata precedentemente. È una buona notizia: vuol dire che stiamo quindi lavorando, tutti insieme, nella giusta direzione”.

Foto di ilyessuti da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.