La casa ecologica degli Hjertefolger in Norvegia sfida l’Artico e regala spettacolari scenari

Immaginate di risvegliarvi al mattino e ritrovarvi circondati da natura incontaminata e lo spettacolo dell’aurora boreale. La famiglia Hjertefolger non lo deve immaginare avendo costruito la propria casa ecologica sull’isola di Sandhornøya, in Norvegia nel bel mezzo del circolo polare artico.

La casa – seguendo le orme della più celebre Nature House svedese – è stata costruita all’interno di una cupola geodetica di vetro e alluminio, fondamentale per proteggersi dalle temperature artiche e conservare il calore del giorno. Non è quindi un’abitazione normale, ma uno tra gli esempi più virtuosi di architettura sostenibile: è accogliente, spaziosa e soprattutto ad alta efficienza energetica. L’energia infatti è prodotta grazie a pannelli fotovoltaici, che insieme alle stufe a legna provvedono al riscaldamento degli ambienti.

Per la sua costruzione sono stati utilizzati materiali riciclati e naturali e la struttura comprende un giardino utilizzato per la coltivazione di ortaggi e piante irrigate con acque reflue e le condizioni sono tali da permettere la coltivazione addirittura di frutti tropicali che normalmente non sopravvivrebbero al clima estremo del Nord Europa.
Anche noi di WeForGreen cerchiamo di far crescere uno stile di vita sostenibile a partire dalle scelte energetiche quotidiane, e questo progetto ci piace moltissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.