La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Edilizia biosostenibile Innovazione sostenibile

La vernice super bianca per tenere al fresco gli edifici

Un gruppo di scienziati dei materiali ha sviluppato una pittura capace di riflettere fino al 98% del calore.…

23/07/2020

23/07/2020Un gruppo di scienziati dei materiali ha sviluppato una pittura capace di riflettere fino al 98% del calore.


tetti bianchi sono una delle più vecchie strategie di climatizzazione passiva adottate nei climi caldi. Il bianco è caratterizzato, infatti, da un alto potere riflettente nei confronti della radiazione solare, elemento che incide direttamente sull’assorbimento del calore.

Un team di scienziati dei materiali dell’Università della California (UCLA) ha trovato un modo per rendere questa soluzione ancora più performante creando una vernice super bianca che riflette fino il 98 per cento dei raggi incidenti.

L’ingrediente chiave delle attuali pitture bianche per i “cool-roof” è l’ossido di titanio, un composto molto efficace nel riflettere la maggior parte della luce visibile e del vicino infrarosso. La maggior parte ma non tutta. Il materiale assorbe, infatti, la luce viola e ultravioletta.

Il team dell’UCLA voleva sostituire l’ossido di Titanio con un composto più efficiente ma che fosse anche economico e facilmente reperibile. La scelta è caduta su un mix di Teflon, il rivestimento più comune delle padelle antiaderenti, e Barite, un minerale ampiamente usato a livello industriale ed in grado di riflettere persino i raggi X.

“I potenziali benefici in termini di raffreddamento possono concretizzarsi in un futuro prossimo perché le modifiche che proponiamo rientrano nelle capacità dell’industria delle vernici e dei rivestimenti”, afferma il ricercatore Jyotirmoy Mandal. “Speriamo che il lavoro stimolerà future iniziative nel campo dei rivestimenti super-bianchi non solo per il risparmio energetico negli edifici, ma anche per mitigare gli effetti delle isole di calore urbane”.

Foto di PIRO4D da Pixabay 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti