La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Edilizia biosostenibile Innovazione sostenibile

Notre Dame de Paris e il progetto di restauro green

Piante e alberi visibili attraverso i pannelli in vetro della serra, un apiario al posto della guglia centrale:…

02/05/2019
Piante e alberi visibili attraverso i pannelli in vetro della serra, un apiario al posto della guglia centrale: un collettivo di architetti francesi ha presentato un progetto che reinventa Notre Dame

02/05/2019
La proposta arriva dallo Studio NAB, un collettivo di architetti francesi, che ha pubblicato la bozza del proprio progetto sul sito Designboom.

Il progetto denominato Notre Dame de Paris in green for all of us, immagina di trasformare il sottotetto della cattedrale (il punto in cui si sarebbe originato il rogo dello scorso 15 aprile) in un luogo in cui far interagire conservazione e storia con le problematiche sociali e le sfide ecologiche fronteggiate dalla società contemporanea.

Il tetto di Notre Dame verrebbe ricostruito come una grande serra didattica trasparente con la possibilità di ospitare al suo interno, progetti di reinserimento professionale rivolti ai meno abbienti che in questo modo potrebbero imparare tecniche di agricoltura urbana, orticoltura e permacultura.

Cuore del progetto è la ricostruzione della guglia centrale, bruciata e collassata durante l’incendio, che verrebbe riedificata in forma di apiario, con decine di alveari al proprio interno.

Particolare attenzione anche al recupero dei materiali originali: il progetto dello Studio NAB prevede di riusare i resti della struttura originaria del tetto in legno per realizzare i terrapieni della serra e gli altri strumenti utili alla gestione della stessa. La forma del tetto rispetterà la linea originale ma sarà composta di travi in acciaio dipinte di color oro che sosterranno i pannelli in vetro.

Un progetto visionario e di difficile realizzazione che pone l’attenzione su temi importanti del nostro presente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti