Parma, la città più eco-mobile d’Italia

Il rapporto sulla mobilità sostenibie indaga quanto fatto dalle città italiane in termini di motorizzazione, qualità dell’aria e mobilità condivisa.

Il rapporto Mobilità sostenibile in Italia, elaborato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è giunto alla sua dodicesima edizione e fotografa le principali 50 città italiane in graduatoria per la mobilità sostenibile doc.

Stando a quanto emerge dall’indagine, al primo posto della graduatoria si conferma Parma, seguita da Milano, Venezia, Brescia Padova e Torino; nella top ten anche Cagliari, al settimo posto, unica città del Sud, con dietro Bologna, Verona e Modena. Roma continua a perdere posizioni e si attesta al ventitreesimo posto, mentre a chiudere la classifica c’è Catanzaro, la più insostenibile in materia di mobilità sostenibile.

Oltre a essere una delle prime città italiane ad aver adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, Parma è prima della lista perché è anche dotata di un mobility manager di città, di servizi di sharing mobility e di un buon servizio di trasporto pubblico.

Il rapporto segnala anche l’aumento del tasso di motorizzazione (+0,8%), che però pare compensato dall’aumento dei veicoli GPL (9,46% del parco nazionale circolante) e dei veicoli ibridi ed elettrici (veicoli a metano stabili al 2,49%).

Peggiora invece il trend per la qualità dell’aria, complici anche condizioni meteorologiche meno favorevoli di quelle registrate nel 2016 (quando si ebbe un netto miglioramento): 20 città su 50 rispettano i limiti imposti dalla normativa (nel 2016 erano 23).

Per quanto riguarda la mobilità condivisa, invece, rimangono più o meno invariati i servizi convenzionali, quelli cioè in cui l’utente preleva e riconsegna i veicoli in parcheggi ben definiti), crescono invece quelli a flusso libero, quelli cioè con prelievi e riconsegne in qualsiasi area prevista del servizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.